KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] a Venezia dove diventò medico personale di Alessandro Farnese, seguendolo quando questi fu nominato delle scienze mediche e naturali, XXVII (1936), pp. 127-152; A. Benedetti, Brevi notizie sui pordenonesi illustri, in Il Noncello, 1952, n. 2, pp ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] con un fondo già appartenuto a suo suocero.
Da Bersabè ebbe i figli: Tommaso (che sposò Franceschina di Piero Benedetti nel 1410), Alessandro (che sposò Cecilia di Azzo Trevisan nel 1414; 1500 ducati di dote), Antonio (nato nel 1398 circa, marito di ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Luigi
Silvia Gaddini
– Nacque a Bologna il 1° febbr. 1745; non sono noti i nomi dei genitori. Nella città natale studiò musica con padre G.B. Martini. Probabilmente in seguito alla rappresentazione [...] successivi il M. si dedicò quasi esclusivamente all’attività compositiva, facendo rappresentare tre opere, Alessandro nelle Indie (Venezia, S. Benedetto, 1778), I disertori felici (Piacenza, teatro Ducale, 1784) e Andromeda e Perseo (Roma, Argentina ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] II, pp. 191, 326; A. Caro, Delle lettere… scritte a nome del cardinale Alessandro Farnese, I, Padova 1765, pp. 261 s., 269 s.; M. Sanuto, I Frommel, Venezia 2005, pp. 273-283; S. Benedetti, «Ex perfecta antiquorum eloquentia». Oratoria e poesia a ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] sui proverbi delle lingue germaniche e romanze. Nel 1878 Alessandro D’Ancona ne pubblicò due «titoli» in opuscoli cc. 11, 57 s. Il contratto di matrimonio tra Placucci e Orsola Benedetti è in ASF, Atti del notaio Evangelista Felici, b. 4358. Il ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Cian, in Studi francesi, LIII (2009), 158, pp. 279-297; Ead., L’idea concubina, Alessandria 2012, ad ind.; necessita di qualche verifica il contributo di A. Benedetti, Contributo alla biografia di A.S. (1865-1907), in Otto/Novecento, XXXVI (2013), pp ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] recò in Fiandra per combattere al servizio del duca di Parma, Alessandro Farnese, e nel 1588 vi trovò la morte. Poco dopo uno degli intermediari – gli altri furono l’abate Elpidio Benedetti e il Mariani della Cornia – ai quali il cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] conosciuti del C., fu accolta da altri componenti della famiglia ed il nipote Alessandro, in un documento del 1494, è chiamato "Alexander de Hedis, iuris doctor, potestas" (Benedetti, p. 4).A Pordenone il C. rimase fino al 1450 circa, quando, oramai ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] , sposata nel 1586), nel 1607 sposò la gentildonna Alessandra di Giovanni Caccini (di famiglia nobile, senza legami sia professionisti (come Peri, Marco da Gagliano, Piero Benedetti, Giovanni Cavaccio, Antonio Francesco Benci), infine nobili poeti ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] , 304-307, 333 s.; ibid., II, pp. 405-410; J. Montagu, Alessandro Algardi, II, New Haven-London 1985, p. 373; A. Deli, Portus Burghesius, 199-208, 255-267, II, passim; P. Di Benedetti, Una nuova vita per le memoriae medievali e rinascimentali della ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta Benenati] apre una finestra sulla politica...
sandalo gioiello
loc. s.le m. Sandalo arricchito con pietre e decorazioni preziose o di bigiotteria. ◆ Altrettanto spettacolare è lo show del giovane Alessandro De Benedetti. Le sue ragazze, affascinate dai riti esoterici, si travestono da...