BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Bologna che intendeva togliere a Giovanni Ii Bentivoglio; ma la conquista della seconda città "Discorso critico sui Borgia con l'aggiunta di documenti inediti relativi al pontificato di Alessandro VI, in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, IV ( ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI (Marscotti) DE’ CALVI, Agamennone
Armando Antonelli
– Nacque a Bologna intorno al 1434, figlio primogenito e naturale di Galeazzo. La data della nascita si desume da una lettera inviata dal [...] successivi visse tra Roma e Bologna.
Nel 1494 papa Alessandro VI lo nominò per la seconda volta senatore di di scienze e lettere, LIX (1926), pp. 1-8; C.M. Ady, I Bentivoglio, Milano 1965, pp. 172-175; C. Piana, Nuove ricerche su le Università di ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] il governo dell’ordine e della morale nella città di Roma. Il 26 gennaio 1560, grazie all’intervento del cardinale Alessandro Farnese, gli era stata assegnata la diocesi di Benevento.
Non era presente nella città quando, nel 1566, scoppiò il tumulto ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] nelle Fiandre per combattere con le truppe cattoliche al fianco di Alessandro Farnese. Dopo il suo rientro in patria, avvenuto sul finire Eleonora, dopo essersi allontanata dal marito Giovanni Bentivoglio, era tornata a Sassuolo; trascorso poco ...
Leggi Tutto
SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] attività nel commercio e nel credito.
Alessandro completò gli studi giuridici a Bologna, conseguendo la laurea il 29 del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova 1926, ad ind.; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, a cura di C. Panigada, Bari 1934, p. ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] prima Alessandro VI e poi, dopo il brevissimo pontificato di Pio III, Giulio II – miravano a sottrarre Bologna ai Bentivoglio; dal fallito tentativo di recupero di Bologna da parte dei Bentivoglio nel 1507, si avviò a una ricomposizione; Rangoni, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Galeazzo
Edoardo Rossetti
– Nacque probabilmente nel 1469, figlio naturale secondogenito di Costanzo e di Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Dopo il matrimonio del padre con Camilla Marzano d’Aragona [...] nell’esilio, sostando spesso alla corte dello zio Giovanni Bentivoglio a Bologna, da dove tentò di reclutare armati da impegnare franco-veneziane e fu preso prigioniero insieme con Alessandro Sforza e trattenuto a Pizzighettone. Fu poi liberato ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1465 a Forlì (secondo una parte della storiografia a Forlimpopoli), da Cassandra dell’Anguillara e da Antonello, signore di San Mauro, oggi San Mauro [...] anche della signoria di San Mauro.
Tutto cambiò alla morte di Alessandro VI, il 18 agosto 1503. Durante la sede vacante, congedato in luglio, dopo l’entrata a Bologna dei Bentivoglio, che causò la ritirata dell’esercito pontificio da Casalecchio ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] G. Trivulzio. I Pio, i Pico, i da Correggio e il Bentivoglio poterono poi, pagando grosse somme di denaro, tornare in grazia del re. un indulto concesso al duca da Innocenzo VIII e confermato da Alessandro VI. Tornò a Ferrara nel giugno 1504; ma alla ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Ercole
Paul R. Kenyon
PASQUINI, Ercole. – Organista e compositore, nato presumibilmente a Ferrara, probabilmente nel quinto decennio del XVI secolo. Non sono noti i nomi dei genitori.
A detta [...] ed eccellentissimo nella musica e nell’organo; fu discepolo d’Alessandro Milleville; molt’anni nella Patria suonò i primi organi, Costantini (Roma, Zannetti, 1618) dedicata al conte Cesare Bentivogli. In alcuni d’essi l’influenza di Andrea e Giovanni ...
Leggi Tutto