CASALINO (Casalini), Andrea (Antonio o Antonino)
Ferdinando Arisi
Figlio di Francesco, nacque a Fiorenzuola (Piacenza) verso il 1530. È lecito pensare che abbia appreso l'arte dal padre, che esercitava [...] gioiello a croce da donare alla moglie del signor Cornelio Bentivoglio" (Ronchini).
Dimorò a Roma fino al dic. 1575; ducatone d'argento (messo in circolazione nel 1589) con il busto di Alessandro Farnese nel recto e nel verso l'Abbondanza tra il Po e ...
Leggi Tutto
TEGRIMI, Nicolao (Niccolò). – Nacque a Lucca nel 1448 da Raffaello, membro di un’antica e nobile famiglia lucchese. Le fonti tacciono sul nome della madre, ma non sappiamo se il motivo di questo silenzio [...] sua biografia, cioè la settecentesca Vita del cavaliere Nicolao Tegrimi di Alessandro Pompeo Berti, il padre morì nel 1452 e lasciò il nel 1507, lo nominò pretore di Bologna, appena sottratta ai Bentivoglio. Negli anni tra il 1508 e il 1512 seguì da ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] brillanti carriere scientifiche e didattiche, fra tutti Alessandro Tartagni, presentato all’esame nel 1445 e Bologna Donnina Visconti, figlia di Lancillotto e promessa sposa di Annibale Bentivoglio. Nel gennaio 1445 e di nuovo nel giugno 1446, sempre ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] Monte Brianzo con la moglie Francesca (20 anni) e il figlio Alessandro (2 anni), e un «Gregorio castrato» di 15 anni ’opera riferisce Filippo Melani in una lettera al marchese Ippolito Bentivoglio, asserendo che «la musica era del Masini e vi ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI (de Cancellieri, de Cancellariis, Cancellarius), Chiaretto Costanzo
Roberto Ricciardi
Nacque a Pistoia nella seconda metà del secolo XV, anche se non siamo in grado di indicare con precisione [...] presso l'università di Bologna. Nel 1491 Giovanni II Bentivoglio lo inviò come ambasciatore presso Lorenzo de' Medici, dedicata al vescovo Erasmo Vitelli, ambasciatore del re di Polonia Alessandro presso la S. Sede, e fu eseguita, come leggiamo ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Armaciotto de'
Carlo Baja Guarienti
RAMAZZOTTI, Armaciotto (Ramazzotto) de’. – Nacque a Scaricalasino (l’attuale Monghidoro, presso Bologna) nel 1464 da Alessandro, appartenente a un ramo [...] , respinse il primo dei diversi tentativi di rientro dei Bentivoglio.
Nel 1509 l’ingresso dello Stato della Chiesa nella confisca dei beni e si rifugiò a Firenze presso il duca Alessandro de’ Medici. Pur in età avanzata, riprese il mestiere delle ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque probabilmente nel 1482 da Vincenzo, giurista, e da Dorotea Foscherari, sposata da Vincenzo in seconde nozze dopo la morte della prima moglie [...] statu dello stesso Beroaldo. Attraverso Alessandro, la biblioteca arrivò poi al figlio Gabriele e costituì il primo nucleo della Biblioteca arcivescovile fondata da questo.
A Codro, Beroaldo e Giovanni II Bentivoglio Paleotti dedicò molti dei suoi ...
Leggi Tutto
TESSIERI, Anna Maddalena, detta la Giro, Girro o Giraud
Francesco Lora
TESSIERI (Tesieri, Teseire o Testeiré), Anna Maddalena (Annina o Nina del Prete Rosso), detta la Girò, Girrò o Giraud. – Figlia [...] Gluck), nel 1746 a Brescia (Novo Teatro: L’Alessandro nell’Indie di Pietro Pellegrini), nel 1747 a Venezia Paris 1787, pp. 286-291; A. Cavicchi, Inediti nell’epistolario Vivaldi-Bentivoglio, in Nuova Rivista musicale italiana, I (1967), pp. 45-79; J ...
Leggi Tutto
Grassi, Paride
Maria Agata Pincelli
Nato a Bologna tra il 1450 e il 1460, fu destinato, come altri membri della sua famiglia, alla carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Roma ancora molto giovane, intorno [...] delle due spedizioni militari intraprese da Giulio II: quella a Bologna contro i Bentivoglio (17 ag. 1506 - 23 marzo 1507) e quella per il che così era stato fatto durante il papato di Alessandro agli ordini del Valentino»), e più avanti aggiunge ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] imprecisati costituì una famiglia, formata dai figli Alessandro, Cesare e Pellegrino. Ebbe anche un figlio . 1614, p. 22; G. Gozzadini, Memorie per la vita di Giovanni II Bentivoglio, Bologna 1839, pp. 20 s.; S. Muzzi, Annali della città di Bologna, ...
Leggi Tutto