CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] duca perché il re impedisse al Valentino di molestare i Bentivoglio, l’alleanza del duca con la Francia, i riflessi in e che nell’aprile del 1509 egli era nuovamente a Sassuolo ospite di Alessandro Pio e di Angela Borgia, signori del luogo, e di là ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Antonio Maria
Gian Paolo Brizzi
Secondogenito del giureconsulto Giovanni Zaccaria e di Dorotea Teobaldi, figlia di Tommaso, consigliere del duca Galeazzo Sforza, il C. nacque alla fine del [...] tornare in città dall'esilio cui l'avevano costretta i Bentivoglio; la sua elezione a senatore lo legò definitivamente al nuovo che il C. ottenne in enfiteusi nel 1546 dal nipote Alessandro, vescovo di Bologna, vari fondi rustici, di proprietà della ...
Leggi Tutto
COSPI (de Cospis, dai Cospi), Lorenzo
Maria Elisabetta Capasso Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1380 da Giordino (o Zordino) e da Misina di Mercadante Ghisilieri. Nulla ci è dato sapere della [...] di conte e l'aquila sullo stemma, mentre il fratello Alessandro venne inviato come ambasciatore al duca di Milano nel 1402 - V colpì con l'interdetto la città e mandò contro il Bentivoglio un esercito al comando di Braccio da Montone.
In questa ...
Leggi Tutto
Lorqua, Ramiro de
Michele Lodone
L. (Remirro de Orco) nacque forse nella provincia di Murcia, intorno alla metà del Quattrocento, poiché alla sua morte, nel 1502, «potea avere cercha anne 50», come [...] alli suditi», scriveva il 29 dicembre l’ambasciatore veneziano presso Alessandro VI; «questa causa, ancora che publice se dica, non non di punire un funzionario colluso con i suoi nemici Bentivoglio e Orsini – come scrisse il bolognese Fileno delle ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] : una supplica inviata da Verona da alcuni comici della compagnia al segretario di Francesco I perché ottenesse dal marchese I. Bentivoglio l'autorizzazione a recitare a Ferrara, nel successivo mese di ottobre. Nel 1664 il F. figura nella lista di ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Lorenzo
Paolo Cozzo
– Nacque ad Alessandria nel 1633, secondogenito di Paola Cuttica e del conte Gian Galeazzo Trotti (1599-1684).
Il padre fu un celebre condottiero al servizio [...] ricoprì molteplici incarichi spesso legati alle fortune degli esponenti della famiglia Chigi, che nel 1655 aveva espresso il romano pontefice Alessandro VII. Fra il 1658 e il 1659 lo si trova infatti (in qualità di vicelegato a Tivoli, prima, e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] Impugnando una vecchia convenzione stipulata tra il nonno Stefano e Alessandro Colonna nel 1540, venne a un accordo con la cugina distinguersi insieme con Sigismondo d'Este, Ferrante Bentivoglio e altri combattenti italiani nella campagna organizzata ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Bartolomeo
Antonio L. Pini
Nato a Bologna verso la metà del sec. XIV da Bolognino detto "della Seta" e dalla lucchese Iacopa di Coluccio Migliorati, il B. fu uno dei principali produttori [...] Petronio, tra il 1398 e il 1406. Fautore di Giovanni Bentivoglio, il 14 marzo 1401 ottenne da quello il titolo di cavaliere In occasione del conclave tenutosi in Bologna per dare un successore ad Alessandro V, morto il 3 maggio 1410, il B. ospitò, ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] Numai; parecchie notizie egli dà sulla signoria bolognese dei Bentivoglio, sulle vicende del principato e della morte di Galeotto contro queste signorie particolari ed il faticoso processo che da Alessandro VI a Leone X costituì ad unità lo Stato ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Gian Paolo Brizzi
Figlio di Francesco e di Ginevra Aldrovandi, il C. nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XV secolo.
Nonostante la sua famiglia avesse ottenuto la cittadinanza [...] segretario apostolico ai tempi di Innocenzo VIII e di Alessandro VI.
Fu soprattutto in considerazione dei meriti acquisiti della zona cittadina più esposta all'aggressione dell'esercito del Bentivoglio.
Nell'ottobre del 1524 il C., la cui famiglia ...
Leggi Tutto