SAPIENZA, Goliarda
Monica Venturini
SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] e più avanti Lettera aperta a un giornale della sera (1970) – con registi come Luigi Comencini – in Persiane chiuse (1951) –, AlessandroBlasetti – in Un giorno nella vita (1946), Fabiola (1949) e La morsa (episodio di Altri tempi, 1951) – e Luchino ...
Leggi Tutto
Aristarco, Guido
Monica Trecca
Teorico, critico e storico del cinema, nato a Mantova il 17 ottobre 1918 e morto a Roma l'11 settembre 1996. Tra i principali esponenti della cultura cinematografica in [...] , rispetto alla forza critica di Ossessione di Luchino Visconti e, in misura minore, di Quattro passi tra le nuvole di AlessandroBlasetti e I bambini ci guardano di Vittorio De Sica. Il film di Visconti si inserì nel suo cammino culturale con forza ...
Leggi Tutto
Mitologico, film
Stefano Della Casa
La mitologia e il mondo antico costituiscono un vasto repertorio di storie e immagini ampiamente 'saccheggiato' dal cinema fin dai primi anni del Novecento; e l'elemento [...] è più sciolto e incalzante. Allo stesso universo mitologico, trasposto in un imprecisato Medioevo, si ispirò l'italiano AlessandroBlasetti per La corona di ferro (1941) in cui la dimensione fantastica e gli spunti tratti dalla mitologia nordica ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] problematica, in Donne proibite di Peppino Amato, tutti girati nel biennio 1952-53.
Il riscatto giunse nel 1954 quando AlessandroBlasetti le propose un vero personaggio, una dolente madre che non riesce a liberarsi di un neonato nell’episodio Il ...
Leggi Tutto
VITROTTI, Giovanni Battista (Vitrutìn)
Stefano Masi
– Nacque a Torino il 16 novembre 1882, secondogenito di Giuseppe e di Virginia Lisa.
Il nonno paterno, Paolo Vitrotti, proprietario terriero, era stato [...] Serafin, Gabor Pogany e altri operatori che si andavano affermando. Suoi gli esterni di Contessa di Parma (1937) di AlessandroBlasetti. Mentre la Cinecittà fascista muoveva i primi passi, nel 1938 Vitrotti aprì a Torino la Foto Cine Elettra, azienda ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] nella parte della duchessa Isabella in Un’avventura di Salvator Rosa (1939) con Gino Cervi per la regia di AlessandroBlasetti – aveva conquistato un’universale stima. Ma fu l’incontro con Luchino Visconti nei Parenti terribili di Jean Cocteau (1945 ...
Leggi Tutto
Caratterista
Mino Argentieri
È dalla tradizione teatrale che il cinema ha mutuato la figura del caratterista. Nell'Ottocento si era soliti discernere in un ordinamento ove si diversificava 'il primo [...] un ampio spazio, non di rado formando con le stesse persone un indissolubile sodalizio: J. Ford, Frank Capra, AlessandroBlasetti, Elia Kazan, Jacques Tati, F. Fellini, Pietro Germi e Otar Ioseliani, affezionati a una figurazione accentuatamente ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Sophia Loren
Carmen Covito
Sophia Loren
Ultima diva di una macchina dei sogni che non ne produce più di quello stampo, donna bellissima che non si è accontentata delle sue dotazioni [...] anche da vecchio.La coppia artistica Mastroianni-Loren si era formata nel 1954, con Peccato che sia una canaglia di AlessandroBlasetti e già sotto gli auspici di Vittorio De Sica, che a quel film partecipava come attore. Negli anni, i partner ...
Leggi Tutto
Titanus
Gaia Marotta
Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, dopo [...] . Grazie ai buoni rapporti con il regime, furono girati alla Farnesina lavori importanti come Vecchia guardia (1935) di AlessandroBlasetti o come il kolossal Scipione l'Africano (1937) di Carmine Gallone. In questo stesso decennio anche l'attività ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] numerosissimi titoli cinematografici nei quali partecipò come attore si ricordano: Quattro passi tra le nuvole (1942) di AlessandroBlasetti, dove interpretò il padre burbero della giovane Benetti; La vita ricomincia (1945) di Mario Mattoli; L’abito ...
Leggi Tutto