STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] cui nel 1944 figurava tra i soci fondatori. Recitò per tutti i più autorevoli maestri del cinema italiano, da AlessandroBlasetti a Dino Risi, da Roberto Rossellini a Mauro Bolognini. Nel 1952 ricevette un Nastro d’argento alla carriera che premiava ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] , con Isa Pola e Tatiana Pavlova, entrambi di Amleto Palermi. Altri due nel 1936, poi nel 1937 l’incontro fatale con AlessandroBlasetti e La contessa di Parma, dove recitava come un sussiegoso snob assieme a Elisa Cegani. Nel 1938, oltre a Ettore ...
Leggi Tutto
TERZANO, Massimo.
Stefano Masi
Nacque a Torino il 23 aprile 1892 in una famiglia di modeste origini. Non ancora quindicenne, cominciò a lavorare da apprendista nelle officine dell’Ambrosio Film. Qui [...] di alcune impegnative produzioni a soggetto bellico, che intendevano costruire l’epica del Regime, da Aldebaran (1935) di AlessandroBlasetti a Squadrone bianco (1936) di Augusto Genina, da Il grande appello (1936) di Camerini a Sentinelle di bronzo ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] , di carattere funzionale, ai due teatri di posa previsti inizialmente si preferì, seguendo il consiglio di AlessandroBlasetti, «un grande unico teatro efficiente per qualsiasi produzione a carattere industriale, ove fossero immessi anche gli ...
Leggi Tutto
RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] di stima e riconoscimenti: cavaliere della Legion d’onore, dalla Francia pubblicò libri con Cesare Zavattini e AlessandroBlasetti, e collaborò alla rivista Bianco e nero, edito dalla Cineteca nazionale.
Negli anni successivi, Rondi diventò autore ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] 23 maggio 1930 – fu dapprima generico in Resurrectio di AlessandroBlasetti, preannunciato come il primo film sonoro italiano, poi alla regia. Dal 1931 al 1933 fu aiutoregista di Blasetti (Terra madre, Palio), Anton Giulio Bragaglia (Vele ammainate ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] ruolo di teppista accanto a Marta Abba e Memo Benassi ne Il caso Haller di AlessandroBlasetti. Si cimentò sia in figure storiche – come il duca Alessandro in Lorenzino de’ Medici (1935, di Guido Brignone), Annibale in Scipione l’Africano (1937, di ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] di Cronaca di un delitto di Mario Sequi (1952), di Terza liceo di Luciano Emmer (1953), e del film tratto da AlessandroBlasetti (1953) dal racconto di Pratolini Mara. Nel 1953 fu proiettato a Parigi il documentario di Visconti, Appunti su un fatto ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] il suo paradosso. Nel 1930 girò per la Cines di Stefano Pittaluga alcuni film sonori. Con Nerone, coadiuvato da AlessandroBlasetti, affidò alla pellicola la memoria del suo teatro svolgendo il film come se si trattasse di una sua serata teatrale ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] aprile del 1946, della rubrica Sala di proiezione di Star, diretto da Ercole Patti. Penna esigente e intransigente, che AlessandroBlasetti definì implacabile, amò non senza riserve i film neorealisti e si mostrò un valido storico del cinema.
Il 1945 ...
Leggi Tutto