TOBINO, Mario (Mario Pierippolito). – Secondogenito di quattro figli (a Clotilde e Mario fecero seguito Pietro e Maria Luisa)
Monica Venturini
, nacque a Viareggio il 16 gennaio 1910. La madre, Maria [...] e Bibl.: Le carte di Tobino sono conservate rispettivamente: a Firenze nel Fondo Mario Tobino, presso l’Archivio AlessandroBonsanti del Gabinetto G.P. Vieusseux; a Milano, presso la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori; a Torino, nell’Archivio ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] conservata a Pisa, presso la Scuola Normale superiore. A Firenze, presso il Gabinetto Vieusseux, Arch. Contemporaneo AlessandroBonsanti, il fondo Glauco Natoli (4 scatole, 9 contenitori), depositato nel 1982 dagli eredi, comprende la corrispondenza ...
Leggi Tutto
ROMITI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Livorno il 5 maggio 1881 da Ugo e da Zaira Lestocchi.
Nel 1897 venne accettato nella scuola privata del pittore Guglielmo Micheli, allievo di Giovanni Fattori, [...] in futuro.
Fonti e Bibl.: Firenze, Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux - Archivio contemporaneo AlessandroBonsanti, Fondo Oscar Ghiglia; Livorno, Biblioteca labronica, Centro di documentazione sull’antifascismo e la resistenza Villa ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] La casa del melograno – di cui le prime due furono pubblicate nella rivista fiorentina Solaria, diretta allora da AlessandroBonsanti, grazie al tramite di Saba e all’interesse riscosso presso Eugenio Montale, che recensì poi positivamente il volume ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] amicizia con i principali animatori dello scenario letterario e culturale fiorentino, in particolare con Alberto Carocci, AlessandroBonsanti, Elio Vittorini, Eugenio Montale, Arturo Loria.
Proprio per le edizioni di Solaria uscirono negli anni ...
Leggi Tutto
RESTORI, Antonio
Davide Checchi
RESTORI, Antonio. – Nacque a Pontremoli, il 10 dicembre 1859, da Francesco, direttore delle poste di Pontremoli, e da Corinne Coulliaux, che ebbero altri tre figli: Maria, [...] 1959; ma v. anche le missive a Oreste Macrì di Stella Restori conservate in Firenze, Gabinetto G.P. Viesseux, Archivio contemporaneo «AlessandroBonsanti», fondo Oreste Macrì, O.M.1a.1892.1-7; 10/06/1956 - 30/12/1958). L’archivio di Restori risulta ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] cardiaco a Firenze il 15 giugno 1990.
I manoscritti di Prosperi sono custoditi a Firenze nell’Archivio contemporaneo AlessandroBonsanti del Gabinetto Vieusseux, Fondo Prosperi (curatore Mario Ruffini).
Fonti e Bibl.: R. Cresti, C. P., Firenze 1993 ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Virgilio
Cesare G. De Michelis
(Zeno Romano). – Nato a Roma il 24 settembre 1860 dal barone Luigi e da Virginia Castellani, approdò ancor giovane in Russia, dopo aver espletato gli obblighi [...] storico del Ministero Affari esteri, Arch. del Personale, s. 8, P 1, b. 148; Firenze, Gabinetto Vieusseux, Arch. contemporaneo AlessandroBonsanti, Fondo Ernesto Rossi; R. Pirone, Ricordi di Russia 1902-1920, Milano 1966, p. 67; G. Petracchi, Da San ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] S. Nicola nella basilica francescana di Assisi, ivi, pp. 187-198; G. Bonsanti, Giotto nella cappella di S. Nicola, ivi, pp. 199-209; C. ; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in Roma nel Duecento. ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Damiano è documentata in corso da una bolla di papa Alessandro IV. La resistenza dei canonici di S. Rufino, proprietari e Roma. Risultati, problemi, prospettive, ivi, pp. 93-101; G. Bonsanti, Giotto nella cappella di S. Nicola, ivi, pp. 199-209; B. ...
Leggi Tutto