In genere, delle Fiandre, ma con riferimenti geografici di varia estensione: a) delle Fiandre in senso stretto (la regione tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord); b) di tutta la metà settentrionale [...] ; J. van Maerlant versifica Alexanders Geesten («Le gesta di Alessandro Magno», 1257 circa) e Historie van Troyen («Storia di 1500 circa) di Colijn van Rijssele, che anticipa il dramma borghese del Settecento con la storia di un amore infelice.
Dal ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] di Mosca. Fu grande nella tragedia e nella commedia (goldoniana e borghese). Tra i suoi scritti: Ricordi, aneddoti e impressioni (1895). tra i primi la Francesca da Rimini di D'Annunzio; Alessandro (Firenze 1861 - ivi 1896), negli USA dal 1882, ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] un Arriano si rifarà a Senofonte e ai memorialisti più serî di Alessandro Magno; nel sec. III un Dessippo si richiamerà a Tucidide; e storici. Qui, non l'apparire di una nuova società, borghese, di gente d'affari e d'amministrazione, che si crea ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] segnalati i due volumi di G. Cherubini (Signori, contadini, borghesi. Ricerche sulla società italiana del basso medioevo, 1974; L' isola ha recato la Scuola di F. Giunta (I. Peri, V. D'Alessandro, S. Fodale, E. Pispisa) e gli studi di M. Caravale e ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] Tommasini), Angelo Maino, Fillia (Colombo), Alceo Folicaldi, Alessandro Forti, Giovanni Gerbino, Krimer, Civello Castrense, Giacomo . 3. Infrangere il dominio del ritmo di danza borghese. 4. Creare la polifonia, fondendo armonia contrappunto. 5 ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Palma Bucarelli
Pittore, nato a Milano il 15 maggio 1815, morto ivi il 5 novembre 1878. Di famiglia poverissima, lavorò prima presso un orefice, poi con l'incisore Cossa, che gli aprì [...] le porte dell'Accademia di Brera. Il suo saggio di concorso, Alessandro il Grande e il suo medico Filippo (Milano, Pinacoteca di Brera), sdegnò le argute scene della vita popolare e borghese, le rievocazioni pittoresche della vita settecentesca, e ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Roma verso il 1590 e ivi morto nel 1655 circa. Nel 1619 fu maestro di cappella di Marco Cornaro, vescovo di Padova; a Roma ricoprì la stessa carica alla [...] Madonna dei Monti; dal 1620 fu al servizio della famiglia Borghese; il 29 novembre 1629 fu nominato cantore (contralto, compose due opere: La morte d'Orfeo, tragicommedia pastorale di Alessandro Matthei, e il S. Alessio, dramma sacro del cardinale ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giovan Battista
Roberto Almagià
Geografo, nato a Paternò nel 1610, morto a Roma nel 1670. A Roma, dove svolse interamente la sua attività scientifica, insegnò la geografia privatamente, soprattutto [...] per commissione di Propaganda Fide o della famiglia Borghese presso la quale fu per molti anni precettore; lavoro lungamente a una carta del reame di Napoli che rifece più volte, e dal pontefice Alessandro VII ebbe l'incarico di comporre una carta ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] riforma del 1832 si era risolta a favore delle sole classi borghesi, sia per le condizioni veramente terribili di miseria e d'avvilimento of Troy, derivato da Guido delle Colonne), di Alessandro (King Alisaunder), di Florio e Biancofiore (Floris and ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] nord dei grandi fiumi era liberato del nemico. Nel 1592 morì Alessandro Farnese e in pochi anni gli seguirono varî governatori, ciò parlamentare; il potere del re era passato alla borghesia benestante. Le elezioni davano un governo liberale; pochi ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...