MERCENARÎ
Piero PIERI
Paola ZANCAN
. Non vi fu presso i Greci un'unica parola che li designasse; ma furon detti μισϑωτόν, μισϑοϕόροι, o ἐπίκουρον, o ξένοι, o στρατιῶται milites, tradussero i Latini, [...] e se ne è trovata la prova nella punizione inflitta da Alessandro ai Greci che al Granico avevano servito nell'armata persiana e vero soldato dì mestiere, nettamente separato dall'imbelle borghese, e pressoché incapace, una volta entrato nella vita ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] questo genere. Invece di un gruppo di ritratti marzialmente borghesi vediamo un'azione quasi violenta per i contrasti di luce di un trittico e nel 1660 ordinò al R. un Alessandro Magno in armatura, per accompagnare l'Aristotele, più una grande ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] esser detta l'Atene d'Italia.
A Filippo, morto ad Alessandria il 18 luglio 1765, successe il figlio Ferdinando, nato nel 1751 di sovranità. Il ducato di Guastalla era conferito a Paolina Borghese, sorella di Napoleone. Il Nardon venne in qualità di ...
Leggi Tutto
LA MARMORA
Alberto BALDINI
Attilio MORI
Alberto BALDINI
. Appartennero alla famiglia dei Ferrero della Marmora (v. appresso), i quattro fratelli che raggiunsero il grado di generale durante il periodo [...] di ricordo anche alcuni studî sulle isole Baleari e sull'isola di Gozo.
Alessandro, nato a Torino il 27 marzo 1799, morto di colera in Crimea sorella di Napoleone, e dal principe Camillo Borghese suo marito, governatore del Piemonte. Quindicenne ebbe ...
Leggi Tutto
SALVINI
Mario Ferrigni
Famiglia di attori che fa capo a Giuseppe, nato a Livorno nella seconda metà del sec. XVIII, da famiglia oriunda di Orvieto. Insegnante di letteratura in un istituto privato di [...] e nella commedia goldoniana (Pamela nubile) e borghese (La calunnia). Ad attuare l'idealità artistica del dei quali svolgono attività teatrale: Maso come autore e Alessandro come attore.
Alessandro, altro figlio di Tommaso, nato nel 1861, morto ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] trionfale alla città, come gli era stato richiesto da papa Alessandro VII (1662): l'opera, interrotta alla morte del la pesantezza del cornicione scolpito; l'elegante loggetta del palazzo Borghese verso il Tevere; le chiese di S. Maria del Suffragio ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] (il modello del S. Giovanni B. è alla Galleria Borghese); un Luperco (Gotha, Museo), figura piena di vivacità, esposta espose per l'ultima volta (salon del 1814) un busto di Alessandro I, la sua arte contrastava con il classicismo ormai in voga. ...
Leggi Tutto
RAUPACH, Ernst Benjamin Salomon
Carlo Grünanger
Drammaturgo, nato a Straupitz presso Liegnitz il 21 maggio 1784, morto a Berlino il 18 marzo 1852. Compiuti gli studî a Halle, si recò nel 1804 in Russia, [...] Die Fürsten Chawansky, Timoleon der Befreier, panegirico dello zar Alessandro, e la commedia Die Matrone von Ephesus. Segue nel cose sono adeguate alle modeste proporzioni del mondo borghese.
Edizioni: Dramatische Werke ernster Gattung, Amburgo 1835 ...
Leggi Tutto
SALVIATI
Roberto Palmarocchi
Famiglia fiorentina. Se ne ritiene capostipite un Gottifredo, vivente in Firenze nel sec. XII, che secondo una tradizione sarebbe appartenuto alla casa dei Caponsacchi; [...] Leonardo (v.); Alamanno e Alessandro di Pietro, che difesero Siena nel 1544; Alessandro fu fatto decapitare da Cosimo Anna Maria di Averardo, sposò Francesco Borghese, il quale, avendo Gregorio lasciato i Borghese eredi del nome e del titolo, ...
Leggi Tutto
VARALDO, Alessandro
Scrittore, nato a Ventimiglia il 25 gennaio 1878, morto a Roma il 17 febbraio 1953. Giovanissimo entrò nel giornalismo, occupandosi anche di critica letteraria e drammatica, per poi [...] un senso d'avventura fra umoristico e patetico, ma ricalcante, sia pure con abilità, schemi e modi della letteratura "borghese" dell'Ottocento, vanno ricordati: fra le commedie, L'altalena (1910) e Appassionatamente (1916); fra i romanzi e le novelle ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...