Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] , degli ambienti e della stessa moralità del mondo borghese nella società di fine Ottocento. Era circoscritta, allora (programma di divulgazione iniziato nel 1954 e condotto da Alessandro Cutolo che risponde alle domande di cultura generale del ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] peso avrebbe avuto nel fondare i moderni diritti di cittadinanza, fu l'esito di una lotta tra il nascente ceto borghese urbano e il ceto aristocratico. I cittadini che si armavano per affermare e difendere le loro libertà contro i signori feudali ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] , agli inizi del sec. 12°, nel c.d. oratorio di S. Alessandro, che si affianca al lato meridionale della c. valvense di S. Pelino presso sigillo di un'arte modernissima, ma inequivocabilmente borghese. L'epica architettonica del duomo ottoniano, ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] e della Terraferma così come tra ampi strati di borghesia intellettuale; i nomi dei sottoscrittori dell’edizione del particolari della proliferazione della funzione giudiziaria cf. Alessandra Sambo, La spada della giustizia: giurisdizioni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] che andava ormai prevalendo negli studi di letteratura italiana (Alessandro D’Ancona, Pio Rajna, Ernesto Monaci, Arturo Graf, una tradizione antiquaria che aveva avuto in Bartolomeo Borghesi forse il suo esponente più significativo; la papirologia ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] di quest'arma per la difesa della città, vollero che i borghesi si esercitassero nel tiro e, per invogliarli, posero dei premi 'onorevole Giunio Salvi e poi del generale della Milizia Alessandro Tarabini, l'UITS svolse un lavoro di potenziamento delle ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] la crisi dell’aristocrazia e la crescita di una nuova borghesia alla ricerca di diritti politici e condizioni economiche per essa migliori dagli imprenditori più lucidi e lungimiranti del settore. Alessandro Rossi negli anni 1850-1860 si era rivolto ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] massa e pindolo, campana, piera alta…)(62). Dall’alto delle abitazioni più signorili che davano sul campo, i figli della borghesia osservavano con un po’ d’invidia i giochi dei loro coetanei ‘piazzaroli’ con i quali era proibito mescolarsi. Il gioco ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Grecia (480 a. C.) e saranno i Greci, con Alessandro il Macedone, a porre termine alla dinastia achemènide e alla tale, e mostrano, anche in questo campo, la diffusione nella borghesia romana di un uso che nell'ellenismo era ancora riservato ai ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] cussì gò sentio uno sciafo qua e gera uno dea Questura in borghese…(168).
Un’altra testimone racconta:
La prima volta che me ghò butà di Venezia, p. 50.
16. Sul merletto cf. Alessandra Mottola Molfino, I merletti della scuola di Burano tra Ottocento ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...