FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] fattivo interessamento degli stessi Bentivoglio e fors'anche del ricordato Francesco Borghese, eleggeva quasi all'unanimità organista della basilica il F., preferendolo ad Alessandro Costantini e quale successore di Ercole Pasquini (licenziato il 19 ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] le sue storie liberatorie destinate a un pubblico borghese che ricerca la razionalità dell’esistenza nel Steve Berry (The Alexandria link, 2007; trad. it. Le ceneri di Alessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] diritto comune, che anche romanzieri famosi come Alessandro Manzoni e Ippolito Nievo avevano giudicato lontano da presso il modo di pensare e di vivere della società borghese dell’epoca, non ancora colpita se non marginalmente dalle contestazioni e ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Romano (con le collezioni Ludovisi e Kircheriana), la Galleria Borghese, il Museo di Palazzo Barberini.
Il commercio antiquario
Il che avviò all'amore verso l'antico il giovane Alessandro Albani, alla cui famiglia fu sempre strettamente legato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] spirito, considerata come l’espressione più autentica della cultura borghese italiana, e, al tempo stesso, comportava il del 1961), per poi interpretare autori come De Sanctis, Alessandro Manzoni, Croce e diversi altri. L’analisi meticolosa delle ...
Leggi Tutto
Attualità dell’archeologia urbana
Mario Manieri Elia
La gestione degli assetti architettonici e urbanistici nella città moderna e, particolarmente, nelle città del bacino del Mediterraneo, deve fare [...] epoche più antiche fino al primo avvento del mondo borghese; per tendere poi a interrompersi e corrompersi, fino a tessuto di case e di chiese, promosso da un cardinale, Alessandro Bonelli, e segnato dalla strutturante, emblematica croce di strade. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] Corradino D’Ascanio. E l’aviazione italiana intorno ad Alessandro Guidoni, Alessandro Marchetti e Italo Balbo avrà negli anni Venti e a poche imprese.
Nel 1907 il principe Scipione Borghese, accompagnato dal giornalista Luigi Barzini e da un fidato ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] a generazioni di architetti e designer, da Giò Ponti ad Alessandro Mendini, accanto agli scooter e alle Ferrari, al ' . Soprattutto mi ha colpito trovare una popolazione vestita in borghese con una rapidissima 'mutazione' che ha fatto abbandonare, a ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] stato d'animo fine e poetico, ed una lingua borghese, la manzoniana, buona per intenderci nelle espressioni della vita partito per un viaggio lontano, più lontano di Trieste e d'Alessandria d'Egitto, è li presente, tacito nume; ed è presente anche ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] contrada di Sant'Antonio, acquistato dal mercante tedesco Alessandro Paradaiser, la sua residenza. Il testamento che egli di queste famiglie si riassume in questa combinazione genuinamente borghese. Rame per pignatte e secchi dell'acqua. La ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...