PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] città, fu chiamato a stimare insieme ad Aurelio Luini e ad Alessandro Pobbia nel 1585 (Morassi, 1934-35, pp. 103 s.). negli Evangelisti, modello rispettivamente per il Bacchino malato della Galleria Borghese e per la prima versione del S. Matteo e l ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] armata posta sotto il comando del maresciallo di campo Alessandro Sacchetti e rimase acquartierato a Monza fino al gennaio 1990; M. Völkel, Römische Kardinalhaushalte des 17. Jahrhunderts: Borghese-Barberini-Chigi, Tübingen 1993, p. 447; J. Merrick, ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] il cosiddetto Amor sacro e Amor profano (Roma, Galleria Borghese), che sembra sia stato dipinto in concomitanza del matrimonio -46.
Quest’ultimo giunse nell’Urbe su invito di Alessandro Farnese, che tentò di persuaderlo a entrare al servizio della ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] di Bernardo e due fratelli, Alessandro, di cui si perdono ben presto le tracce, e Alvise (1559-1614), destinato del 6 ott. 1617 al nunzio a Parigi Bentivoglio - il card. Scipione Borghese. "Quel che importa più - precisa il cardinale - è che lo si ha ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] composto nel 1745, su richiesta del card. austriaco principe Alessandro Albani (protettore dell'Impero dal 1745 e reggente dell' Doriano P. A. [conte Ant. Papi], dedica a Livia Borghese Altieri (Roma, teatro Capranica, febbraio 1754).
La smorfiosa, ...
Leggi Tutto
Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana
Cecilia Castellani
Gentile organizzatore di cultura del fascismo
Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] soltanto fasciste – i socialisti e i comunisti vi videro opere borghesi o classiste – e furono, in realtà, come una ampliamento alla collaborazione degli stranieri. D’altro canto, Alessandro Casati, Ruffini ed Einaudi ritirarono l’adesione degli ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] egli stesso, alla quale appartennero persone di origine nobile e borghese, in particolare alti funzionari, giuristi e notai. In questa Arenge super diversis negotiis"), la Notitia seculi di Alessandro di Roes, presunte lettere del diavolo a prelati ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] con il Fontana, nel 1696-97 e ancora- nel 1722, con Alessandro Specchi, il C. è documentato come stimatore di lavori nel palazzo del . 119, 153, 154; H. Hager, Il monum. alla principessa Eleonora Borghese di G. B. C. e A. Fucigna, in Commentari, XX ( ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 'immagine dello sviluppo che era stata di Alessandro Rossi e che presupponeva un'agricoltura di approvvigionamento compito di creare lavoro è assolto dal capitale, ossia dalla borghesia che "uscendo dal medioevo feudale ed aristocratico ha portato con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] ai cardinali Cinzio Aldobrandini, Francesco Barberini, Scipione Borghese, Scipione Cobelluzzi. Collezionista di opere d’arte Antonio Uliva (1624-1668), Alessandro Marsili (1601-1670), Carlo Dati (1619-1676), Alessandro Segni (1633-1697), Candido ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...