LOCATELLI (Lucatelli), Pietro
Laura Di Calisto
Figlio di un "merciarolo" bergamasco, nacque a Roma nella parrocchia di S. Marco intorno al 1637 (Manieri Elia, 1993, pp. 253 s.).
Per la data di nascita [...] e delineatore una incisione di B. Thiboust con S. Alessandro e s. Bartolomeo (ibid., p. 259).
Al periodo di Roma e suoi dintorni, Roma 1857, p. 114; P. Della Pergola, Galleria Borghese. I dipinti, II, Roma 1959, p. 98, tavv. 140 s.; P. Dreyer ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al cantare». Camilla, rimasta vedova del principe di Sulmona Marcantonio Borghese, nipote di Paolo V, si fece religiosa; Maria Felicia ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] C. collaborò con G. L. Bernini al monumento di Alessandro VII in S. Pietro, sia come specialista di figurazioni minori (1941), pp. 126, 127, 130, 138-143 s.; H. Hibbard, The Borghese's Fountains, in The Burlingron Magazine, C (1958), pp. 209 s., 252 ...
Leggi Tutto
GHERARDESCA, Alessandro
Miranda Ferrara
, Nacque a Pisa l'11 marzo 1779, da famiglia di origine israelita. Dopo aver usufruito di un pensionato di studio a Roma, entrò a fare parte della pubblica amministrazione [...] programma di allestimento del giardino Puccini di Scornio (fuori Pistoia).
Evento quant'altri mai significativo nella cultura borghese e agraria della Toscana dell'Ottocento, il giardino Puccini si propone insieme come percorso pedagogico e come ...
Leggi Tutto
QUERENGHI, Antonio
Uberto Motta
QUERENGHI (Quarenghi), Antonio. – Nacque a Padova nel 1546, secondo figlio di Niccolò e di Elisabetta Ottellio. Il fratello maggiore Marco ereditò il nome del nonno paterno, [...] ruolo di storiografo di corte, per narrare le imprese compiute da Alessandro, padre di Ranuccio, nei Paesi Bassi. Nella primavera del 1597, Venezia e Parigi e dedicata al cardinale nipote Scipione Borghese.
Nel 1621, a Parigi, furono pubblicate le ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] di Sebenico (od. Šibenik in Croazia), apparteneva a una famiglia borghese (il padre era presidente del tribunale di Spalato, od. Split . Importante fu la sua collaborazione con l’allenatore Alessandro Gamba, già suo vice a Milano, nel periodo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Diodata
Flavia Caporuscio
– Nacque a Torino il 30 luglio 1774 da Giuseppe Angelo, conte di Monesiglio e generale d’artiglieria, e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Caissotti dei conti di [...] -cavalleresco, da cui trasse la materia, e il romanzo borghese.
Nell’agosto di quell’anno, dopo l’aggravarsi dei intellettuali tra Settecento e Novecento in Piemonte, a cura di M. Cerruti, Alessandria 1990a, pp. 23-41; Ead., Saffo tra le Alpi. D. ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni
Gabriele Scalessa
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica [...] Sempre nel 1882 vide la luce Della poesia così detta borghese, testo di una lettura tenuta al Circolo filologico di Firenze , fra cui una recensione a Opere inedite o rare di Alessandro Manzoni (22 maggio 1883) e lo scritto Giulio Carcano e ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] e una medaglia d’argento al valore. A Pintor e ad Alessandro Casati, «che hanno lasciato i libri per le armi» Gentile dedicò , 1968, pp. 21-25; Da casa Pintor. Un’eccezionale normalità borghese: lettere familiari, 1908-1968, a cura di M. Pacini, Roma ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Paolo.
Cecilia Alessi
– Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] Paolo V e suo nipote, il cardinale Scipione Borghese; i due putti ai lati dell’iscrizione si n. 7, pp. 59 s.; P. Cavazzini, New documents for Cardinal Alessandro Peretti Montalto’s frescoes at Bagnaia, in The Burlington Magazine, CXXXV (1993), ...
Leggi Tutto
criptogay
(cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in borghese e non in divisa, scelta comprensibile...
populismo
s. m. [dall’ingl. populism (der. di populist: v. populista), per traduz. del russo narodničestvo]. – 1. Movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra l’ultimo quarto del sec. 19° e gli inizî del sec. 20°; si proponeva...