LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] e il L., a cui veniva affiancato il bronzista Alessandro Leopardi. Dissapori insorsero tra il L. e Leopardi, sollevato Isabella d'Este, Roma 2002, pp. 77 s.; A. Sarchi, in Lucrezia Borgia (catal.), a cura di L. Laureati, Ferrara 2002, pp. 170 s. ( ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] (1943), p. 132; Id., Il carteggio fra … M. Barbo e G. Lorenzi …, Città del Vaticano 1948, ad ind.; G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 9 s., 17-19, 22 s., 65; G.B. Picotti, Nuovi studi e documenti intorno a papa ...
Leggi Tutto
disunione
Denis Fachard
L’analisi del fallimento dell’esperienza repubblicana fiorentina, congiunta a quella delle ragioni della tragica sorte di una nazione «più stiava che li ebrei, più serva che’ [...] ). In seguito alla scomunica del frate lanciata da papa Alessandro VI, la Signoria iscrisse all’ordine del giorno della seduta vol., Milano-Napoli 1988, pp. 57-118 (Machiavelli, Cesare Borgia, don Micheletto e la questione della milizia), pp. 119-64 ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] dinanzi a Cagli non sortì alcun effetto ai fini strategici di Borgia. Nell’agosto 1503, alla morte di papa Alessandro VI, il M. abbandonò il servizio di Cesare Borgia, rispondendo all’appello del Gran capitano, Consalvo de Córdoba, che richiamava ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] . Ristabilendo la situazione anteriore alla riforma di Pio II, con la reintegrazione del vicecancelliere (allora Rodrigo Borgia, futuro Alessandro VI) nella pienezza del suo potere, il papa dette un taglio netto alle linee politiche del predecessore ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] le proprie storie, forse per un disaccordo con papa Borgia, rassegnò le sue dimissioni (Reg. Vat. 878, f. 13), il C. tenne l'incarico di segretario "partecipante" sotto Sisto IV, Innocenzo VIII e Alessandro VI, che gli permise di conservame il titolo ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] , a Roma, cantò il II e III atto de I Capuleti e i Montecchi a palazzo Torlonia in Borgo, in occasione della visita a Roma del granduca Alessandro di Russia.
A Roma ebbe luogo anche la sua ultima apparizione; il successo che aveva avuto alla festa ...
Leggi Tutto
ORSI, Aurelio
Franco Pignatti
ORSI, Aurelio. – Nacque a Stabia, oggi Faleria, in provincia di Viterbo, tra il 1547 e il 1557.
L’arco temporale in cui si situa la data di nascita si stabilisce in base [...] , in morte di Latino Latini, di Berardino Rota, di Alessandro Piccolomini, di Vittoria Accoramboni, sull’erbario di Castore Durante, al prefetto della Compagnia di Gesù Francesco Borgia, al Cavalier d’Arpino, a Margherita Sarrocchi, su statue ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] Parigi, dove tre settimane dopo arrivò il suo successore, Alessandro Bichi, che doveva ancora essere introdotto negli affari della nunziatura dell'8 marzo 1632, quando il cardinale Gaspare Borgia con un energico intervento sollecitò Urbano VIII a ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] passo della Cena Trimakhionis (57,9); una Basilica Alexandrina attribuita ad Alessandro Severo; una aedes Serapidis ricordata in quella lex parieti faciundo (C provenienza (vaso di Odemira, di Piombino, Borgia e di Praga a cui si ricollegano anche ...
Leggi Tutto
antisagoge
antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come vera, un’induzione diversa da quella che...
coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...