Modo che tenne il duca Valentino
Andrea Matucci
La strage compiuta a Senigallia la sera del 31 dicembre 1502, con cui Cesare Borgia si liberò di alcuni condottieri che gli si erano opposti, è presente [...] maggio del 1503 a Francisco de Loris, nipote del papa Alessandro VI e al tempo dei fatti solo vescovo d’Elna trappola scatta: la prima parte del testo termina con lo spostamento del Borgia da Fano appunto a Senigallia, avvenuto fra il 30 e il 31 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] sorella di Giulia, la favorita del potente cardinale Rodrigo Borgia. A Roma risulta presente dal 7 aprile 1484 quando non ufficiale svolse nell’autunno del 1494, come mediatore fra papa Alessandro VI e Piero de’ Medici, per un’alleanza difensiva in ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] . Conosceva il greco, che aveva studiato con Calcondila, e tradusse in latino alcuni scritti greci del L. contro Alessandro VI e Cesare Borgia. Nel dicembre 1501 o nel gennaio 1502 Angelo inviò a Venezia la versione, forse destinata alla stampa. Ma ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] dall’Aragona. Dall’estate del 1488 ottenne una remunerativa condotta dalla Serenissima. L’elezione del nuovo papa, Alessandro VI Borgia, nel 1492, non sarebbe stata altrettanto proficua ai Della Rovere. La contrapposizione tra Giuliano Della Rovere ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Agapito
Dario Busolini
Nacque ad Amelia, presso Terni, intorno alla metà del XV secolo, figlio del conte Bernardino e di Persia Cresciolini. Fu educato dalla madre dopo che nel 1458 Bernardino [...] di letterati riuniti nell'Accademia romana e nello stesso tempo, grazie agli antichi legami della propria famiglia con i Borgia, della corte di Alessandro VI. Ciò non gli impedì di tornare spesso ad Amelia, per seguire da vicino gli affari della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] nella tomba nel 1458). Sembrò ai contemporanei che si fosse chiuso un ciclo, mentre si profilavano il papato di Alessandro VI Borgia e le turbolenze di suo figlio Cesare (più tardi quella stessa situazione si sarebbe ripresentata con papa Paolo III ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] , come in occasione del cardinalato di monsignor Stefano Borgia, che lo investì pro tempore di tale ruolo , LVIII (1995-1996), pp. 11-62; I. Sonzogni, Il carteggio Alessandro Furietti - P.A. S.: momenti dell’erudizione bergamasca a metà Settecento, ...
Leggi Tutto
PANCIROLI, Giovanni Giacomo
Antonio Menniti Ippolito
PANCIROLI (Panziroli, Panzirolo), Giovanni Giacomo. – Nacque a Roma nel 1587 dal sarto Virginio (o Virgilio), in omaggio al quale volle poi inserire [...] una questione di precedenza. Il vicelegato Fabio Chigi, il futuro papa Alessandro VII, non aveva ceduto in una occasione il passo a Panciroli della sede primaziale di Toledo al cardinale Gaspare Borgia cui il papa non acconsentì, la questione dei ...
Leggi Tutto
GIUSTOLO, Pier Francesco (Pietro Francesco, Pierfrancesco)
Floriana Calitti
Nacque a Spoleto da Sallustio intorno alla metà del secolo XV, con molta probabilità tra il 1440 e il 1450, in una famiglia [...] pp. 209-226).
Nell'agosto 1499 il G. si trovava certamente a Spoleto quando Lucrezia Borgia vi si stabilì in qualità di governatrice nominata dal padre Alessandro VI e quando fu precettore di Clarelio Lupo, oratore e futuro segretario dell'imperatore ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Giovambattista
Michele Camaioni
RIDOLFI, Giovambattista. – Nacque a Firenze il 20 luglio 1448 da Luigi di Lorenzo del ramo di Piazza della famiglia mercantile dei Ridolfi, insediatasi in città [...] di Pisa, quanto della successiva minaccia portata da Cesare Borgia (1501), egli invocò maggiore decisione da parte di fiorentina contro Pisa. Tornò poi in Francia nel 1508-10 con Alessandro de’ Nasi. Nel 1511 fu commissario in Romagna e ambasciatore ...
Leggi Tutto
antisagoge
antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come vera, un’induzione diversa da quella che...
coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...