MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] e Maccarese, seguendo i suggerimenti e l’aiuto del paesista Alessandro Castelli, già amico di famiglia. Esordì all’Esposizione nazionale a grandezza naturale, è conservata nella villa Morani nel borgo laziale di Arsoli (ripr. in Sciommari, p. 250 ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] quelli di Gaetano Argento, Gennaro D'Andrea, Pietro Giannone e Alessandro Riccardi. Allievo e seguace di quest'ultimo, oltre che di banco, come rappresentante, insieme con il marchese Domenico Borgia, del ceto degli avvocati. La giunta, che doveva ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] S. Vigilio, S. Francesco Saverio e S. Francesco Borgia sopra la nicchia dell’altare maggiore della chiesa di S. Giovanni in Laterano, ibid., pp. 14, 83 s., 90, 94; Alessandro VII Chigi (1599-1667): il papa senese di Roma moderna (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] Vigo all’Ambrosiana. Sempre del 1863 è la tela con Alessandro Bertamini ripreso di profilo e a mezzo busto su uno sfondo , prima a Brera e poi a Parma, un dipinto con i Borgia in collezione Lamberti a Codogno, preceduto da una tela, ora in collezione ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Andrea
Gonzalo Zolle Betegón
PROCACCINI, Andrea. – Nacque a Roma nel 1671 da Carlo e da Angelica Vela. Pittore e architetto, fu tra i principali scolari e seguaci di Carlo Maratti prima [...] 838).
Appena arrivato in Spagna realizzò il Ritratto del cardinale Borgia (1720; Madrid, Museo nacional del Prado), il suo tre nuovi bozzetti per i Profeti del Laterano, in Alessandro Albani patrono delle arti: architettura, pittura e collezionismo ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] sicuramente dopo il 1475, anno di nascita di Cesare Borgia. A lui fu assegnato infatti come padre legittimo nella bolla del 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papa Alessandro VI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita illegittima alla ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] apr. 1492. A fine giugno Piero de’ Medici lo inviò a Roma per seguire il conclave da cui uscì eletto Rodrigo Borgia, papa Alessandro VI. Rientrò a Firenze a novembre. Nello stesso anno ricoprì l’ufficio di notaio degli Ufficiali delle gabelle di Pisa ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] scalo a Gaeta (6 settembre), l'11 sett. 1477. G. fu ricevuta e accolta dal cardinale legato Rodrigo Borgia (il futuro papa Alessandro VI), inviato a Napoli da Innocenzo VIII per l'incoronazione della nuova regina. Le nozze furono celebrate il 14 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] era stato tassato sulla base di un reddito annuale di 10.000 ducati, mentre il cardinale Borgia lo era stato per 20.000, Giuliano Della Rovere per 5.000 e Alessandro Farnese per 2.000 ducati di rendita.
Sebbene avesse ottenuto, già il 24 genn. 1498 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] la difesa della città contro la minaccia di Cesare Borgia.
Raggiunta senza indugio Rimini, il C. vi rimase denaro promessa al papa, aveva parlato con scarso rispetto di Alessandro VI e dell'imperatore) si attirò anche un durissimo rimprovero ...
Leggi Tutto
antisagoge
antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come vera, un’induzione diversa da quella che...
coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...