OBICINI, Giovanni Battista
Alessandro Vanoli
OBICINI, Giovanni Battista (in religione Tommaso). – Nacque il 9 novembre 1585 nella contrada di Riparia San Giuliano a Nonio, piccolo paese della diocesi [...] in the Holy Land, a cura di A. O’Mahony et al., London 1995, pp. 97-101; P. Orsatti, Il fondo Borgia della Biblioteca vaticana e gli studi orientali a Roma tra sette e ottocento, Biblioteca apostolica Vaticana, Città del Vaticano 1996; E. Eldem - D ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] sua missione a Ferrara in occasione delle nozze di Lucrezia Borgia con Alfonso d’Este. Il 25 settembre 1503 fu incaricato quindi a Napoli dove dovette constatare l’accordo raggiunto tra Alessandro de’ Medici e l’imperatore. Riparato a Genova dopo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] e si disse che la santità della sua vita indusse Alfonso Borgia, allora cardinale dei Ss. Quattro Coronati, a sceglierlo spesso come nella Roma di Alessandro VI: Bernardino Carvajal, in Roma di fronte all’Europa al tempo di Alessandro VI. Atti del ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiem di Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonso d’Este), si produsse a San Francisco, in Boris Godunov, nella vita e nell’arte. Nel 1958 dal matrimonio nacque Alessandro.
È morto a Bloomington il 12 marzo 1991, al ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Raffaele Lippo
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze intorno al 1465; fu figlio di Matteo e fratello minore dell'umanista Aurelio. Detto, come Aurelio, "Lippus Florentinus" o "Lippus Brandolinus" [...] l'incarico di predicare nella Sistina alla presenza di Alessandro VI, rimase a lungo in stato di indigenza; Römische Quartalschrift..., II (1888), pp. 175-82; W. H. Woodward, C. Borgia, London 1913, pp. 180-81; D. A. Perini, Bibl. Augustiniana..., I ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] scene della Fenice di Venezia, interpretando Ida della Torre di Alessandro Nini e Maria Stuarda di Donizetti. Fu poi a Parma si produsse anche nel Teatro Grande di Brescia (Nabucco, Lucrezia Borgia di Donizetti, agosto 1843) e a Reggio (Beatrice di ...
Leggi Tutto
TIBERINI, Mariano, in arte Mario
Giancarlo Landini
TIBERINI, Mariano, in arte Mario. – Nacque a San Lorenzo in Campo, a sud di Pesaro e Urbino, l’8 settembre 1826, in una famiglia di onorevoli condizioni, [...] Poliuto, Maria di Rohan (come Chalais), Norma, Lucrezia Borgia. Fu acclamato, prevalendo il cantante sull’artista teatrale, con al Rossini di Lugo di Romagna fu il protagonista dell’Alessandro Stradella di Giuseppe Sinico. Nel gennaio del 1864 all’ ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Domenico.
Valeria Cafà
– Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] Del Bufalo e Antonio Paluzo, furono impegnati ad accompagnare Lucrezia Borgia a Ferrara, dove entrò il 2 febbr. 1502 per il dei Cesarini, che con quei ducati procacciarono la porpora al loro Alessandro.
Nel 1516 il M. fu console del Popolo romano e ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Arcangelo
Raffaele Moretti
– Figlio di Leonardo di Giacomo e di madre ignota, nacque a Petroio, nei pressi di Pienza, verso la metà del quarto decennio del Cinquecento, probabilmente nel [...] detto il Bresciano, Cristoforo Roncalli e il giovane Alessandro Casolani. È in questa ottica che vanno lette opere 48; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, a cura di L. Borgia et al., Roma 1984, pp. 270-272; F. Sricchia Santoro, A ...
Leggi Tutto
PICOTTI, Giovanni Battista
Gian Maria Varanini
PICOTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Verona il 5 maggio 1878, figlio unico di Vincenzo e Giuseppina Giuriato.
La famiglia era di origini friulane per [...] natura simoniaca del conclave che portò all’elezione di Alessandro VI.
Fu proprio questo atteggiamento di rigorosissimo rispetto alla prosecuzione delle ricerche sulla storia del papato (dei Borgia soprattutto) e su alcuni temi danteschi, Picotti si ...
Leggi Tutto
antisagoge
antiṡagòge s. f. [dal lat. tardo antisagoge, gr. ἀντεισαγωγή, comp. di ἀντί «contro» e εἰσαγωγή: v. isagoge]. – Artificio retorico che consiste nel trarre da un’affermazione, ammessa come vera, un’induzione diversa da quella che...
coattese
s. m. (iron.) Il gergo tipico dei coatti; con particolare riferimento a quelli romani. ◆ Che ci si rivolga a un uomo o a una donna, non cambia. A Roma, da qualche anno, basta la stessa parola. «Bella». Gergo? Dialetto vero e proprio?...