PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] da poco un’efficace propaganda il calvinista Alessandro Trissino), Pace assorbì le nuove idee religiose . Gelehrten-Lexikon, III, Leipzig 1751, p. 1170 s.; Angiolgabriello (Calvi) di Santamaria, Biblioteca e storia di quei scrittori … di Vicenza, ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] aprile, è rivolta ad Amante Bonvicino, priore di S. Alessandro in Brescia: indizio, forse, di altri impegni, o segno uno stemma gentilizio recante tre gigli.
Fonti e Bibl.: D. Calvi, Scena letteraria de gli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] proposti per l'elezione a doge della Repubblica: dopo un mese di faticosi ballottaggi, risultò poi eletto suo cognato, Alessandro Spinola, anche lui convinto navalista e "antispagnolo". Il F. poté così partire il 12 novembre per Londra disponendo ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] una commissione di quattro senatori (con Alessandro Segni, Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano per una storia politica del Granducato di Cosimo III, ibid., pp. 340 s., 343; G. Calvi, Il contratto morale, Firenze 1994, pp. 72, 74; F. Diaz, L’eta dei ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] fu inviato, al comando di due squadre, presso Alessandro Sforza, allora al servizio di Pio II. Sviluppatasi la . (cfr. anche ad Ind., s. v. Milano, Donato da); Famiglie notabili milanesi, a cura di F. Calvi, III, Milano 1884, s. v. Borri, tav. IV. ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Il 20 marzo 1602, con lettere patenti del cardinale legato Alessandro Peretti di Montalto, il L. fu nominato vicelegato di Hierarchia catholica, III, p. 334; IV, p. 369; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1884, s.v.Landriani, tav. ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] S. A. Sografi, nella quale erano attivi Giacomo e Antonio Calvi, e recitò con successo nei ruoli di Filippo dell'Alfieri, Teresa di L. Camoletti. Giorgio mori a Chioggia nel 1861.
Alessandro, nato a Chioggia nel 1820e morto a Venezia l'11 genn. ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] di Messina. Durante la Luogotenenza, il generale Alessandro Della Rovere, procedendo al riordino amministrativo e della Guerra Santa d’Italia, Capolago 1850, ad ind.; P. Calvi, Memorie storiche e critiche della Rivoluzione siciliana del 1848, I-III, ...
Leggi Tutto
FABIANI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Siena nel 1720 da Alessandro e da Teresa Nenci.
Scarse sono le notizie sulla sua vita. Ciò dipende forse in gran parte dalla quasi costante abitudine [...] , prete dell'Oratorio, con annotazioni scientifiche fornite da F. Calvi, professore di medicina"; il Lami, imbarazzato, si limitava a il F. pubblicò a Siena una Vita di mons. Alessandro Piccolomini, arcivescovo di Patrasso..., e nel 1760 la prima ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...] Margherita e Battista, e otto maschi (Francesco, Alessandro, Girolamo, Filippo, Paolo, Pietro Battista, Giacomo sforzesca. La vicenda dei Simonetta di Calabria, in Milano città delle culture, a cura di M.V. Calvi - E. Perassi, Roma 2015, pp. 175-182. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...