MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] vittima, unico figlio del ricco e potente Alessandro Castiglioni. Il M. fu immediatamente incarcerato, sulla morte di A. M., ibid., II (1875), pp. 30-50; F. Calvi et al., Famiglie notabili milanesi. Cenni storici e genealogici, I, Milano 1875, s.v ...
Leggi Tutto
GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] e Domenico de Santoromulo e Giovannuccio de Calvi, danno valutato complessivamente più di 7273 fiorini , I, Palermo 1953, pp. 84, 87 s., 144 s., 170; V. D'Alessandro, Politica e società nella Sicilia aragonese, Palermo 1963, pp. 94, 96, 105, 230 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] città di Milano. L’anno dopo venne inviato con Alessandro Castiglioni e Francesco della Torre presso Filippo II, allo della letteratura italiana, VII, 2, Milano 1824, p. 693; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Brivio, Milano 1885, tav. IX; U ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Enrico
Francesco Sanna
– Nacque a Rimini il 9 novembre 1809 da Giambattista e da Maria Aducci, di famiglia benestante, dedita al commercio.
Terminati gli studi ginnasiali, si iscrisse al corso [...] e di nuovo nel 1842 su ordine del cardinale Alessandro Spada, legato pontificio a Forlì. Dopo la sua partecipazione assunto come sovrintendente nella Società dell’Unione di Francesco Calvi a Macomer per interessamento dell’amico Beltrami. Come ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Alessandro, detto il Bazzanone
Elena Povoledo
Figlio di Carlo e di Adelaide Pozzi, nacque ad Odessa nel 1846. Ancora giovanissimo seguì il padre sia nella professione, esercitandosi quattordicenne [...] , prima esec. 1881)e i balli (Flick e Flock di P. Taglioni), sia per le stagioni di prosa (Maria di Magdala di P. Calvi, 1882).
Per il Quirino, riservato in quei tempi a un repertorio di operette e di, drammomi avventurosi, il B. disegnò le scene per ...
Leggi Tutto
NATALE, Michele Arcangelo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Casapulla (oggi in provincia di Caserta) il 23 agosto 1751 da Alessandro Michele de Natale e da Grazia Monte, appartenenti entrambi a modeste [...] dommatico-scolastica del teatino Vincenzo Labini. Ordinato sacerdote a Pignataro Maggiore il 23 dicembre 1775 dal vescovo di Calvi, Giuseppe Maria Capece-Zurlo (futuro cardinale e arcivescovo di Napoli), ottenne tre anni dopo una pensione di 30 ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] alla sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro IV.
Quando Benevento fu di nuovo occupata, questa volta da inchiesta relativa all'elezione contrastata del vescovo di Calvi. Già nel 1272 era intervenuto di propria ...
Leggi Tutto
SANTO PIETRO (San Pie, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE' (del, di) NEGRI (Negro), Giulio
Andrea Garavaglia
SANTO PIETRO (San Piè, San Pier, San Piero, Sampier, Sampietro) DE’ (del, di) NEGRI [...] di Pavia, o Gli affetti poetici di Alessandro Talenti (Bergamo 1609), oltre a componimenti (di menzionata la presenza di alcuni suoi mottetti in collettanee promosse da Lorenzo Calvi, cantore nel Duomo locale, stampate a Venezia nel 1620 (ben dieci ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] , il C. ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al per le provv. napol., XVII (1892), p. 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] ereditario di Parma, Ranuccio I Farnese, figlio del duca Alessandro e di Maria di Portogallo, ma Flavia Peretti era al donne Medici nel sistema europeo delle corti, I-II, a cura di G. Calvi - R. Spinelli, Firenze 2008, pp. 537-550; S.G. Cusick, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...