TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] Cesare, suo erede e successore come conte di Landriano, Alessandro, Sforzino e Ludovico.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato spagnuola in Lombardia, Milano 1881, pp. 132, 413 s.; F. Calvi, Il gran cancelliere F. T. conte di Landriano e il suo processo ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] convinsero alla resa la città di Sassari e partecipò all’assedio di Calvi in Corsica.
L’8 ag. 1421 Alfonso diede al M. giorni (1923), I, Palermo 1924, pp. 15, 26; V. D’Alessandro, La Sicilia dal Vespro a Ferdinando il Cattolico, in Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] 2005, p.1002; Fondo Manzoniano, lettera di Taverna ad Alessandro Manzoni del 16 marzo 1865 (B.XXVIII.10); Firenze, Biblioteca di musica in Milano, Milano 1873, ad ind.; F. Calvi, Storia e genealogia della famiglia Taverna, in Famiglie notabili ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] L. Didelot (in coll. con C. Bossi), ibid., 26 marzo 1801; Alessandro nelle Indie, ballo eroico, in coll. con P. Lichtenthal e altri, Milano opere del F.: sono la Virginia, libr. di Pietro Calvi, Roma, teatro Alibert, autunno 1798, replicata a Ferrara ...
Leggi Tutto
CUSANI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] editoriale a conclusione del VIII volume - postumo - della Storia, Milano 1884, pp. 235-238; Fam. notabili milanesei, a cura di F. Calvi, IV, Milano 1885, s. v.; C. Correnti, Scritti scelti, Roma 1894, IV, p. 630; C. Spellanzon, I Primi anri della ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Cristoforo
Paolo Sambin
Dal giurisperito Antonio (o Antoniolo detto Senino) il B. nacque a Bergamo, probabilmente nell'ultima decade del secolo XIV. Rimasto privo del padre in tenera età (tra [...] cura di A. Segarizzi, p. 26 n. D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, pp. 99 del sec. XV, ibid., III (1909), pp. 1-17; R. Massalongo, Alessandro Benedetti e la medicina veneta nel Quattrocento, in Atti d. Ist. veneto di ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] morì a Milano il 9 sett. 1851.
Lasciò al figlio Alessandro uno dei più notevoli patrimoni librari privati lombardi (oltre 30 [G. D’Adda] con altre notizie, Milano 1863; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1875-85 (rist. anast., Bologna 1969 ...
Leggi Tutto
MOIANONI, Lodovico
Gino Benzoni
– Nacque intorno al 1530 a Bergamo, dove risiedette, almeno nel secondo Cinquecento, in «piazza Nova».
La sua famiglia, però, è assente tanto nell’elenco di quelle «nobili [...] agosto del 1552 in occasione della fiera di S. Alessandro. Renato, uomo «di malla natura et pieno di dei rettori veneti in Terraferma, XII, Milano 1978, p. 147; D. Calvi, Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, II, ...
Leggi Tutto
ROVIDA (Rovidius), Cesare
Ugo Rozzo
ROVIDA (Rovidius), Cesare. – Nacque a Milano nel 1549 dal nobile Galeazzo, notaio, e da Cecilia Grassi.
Forse la famiglia era di origini tortonesi, per un Matteo [...] collegiato’ e poi la parentela con il fratello minore, Alessandro, probabilmente il committente del quadro; inoltre si ricorda la stabilimenti di Pavia, Pavia 1792, pp. 32 s.; F. Calvi, Il Patriziato milanese, in Archivio storico lombardo, I (1874), ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] lavorò insieme al padre nel coro delle benedettine di S. Alessandro in Parma, come risulta da un contratto del 5 giugno 1525 di Pier Luigi Farnese, ricostruì con il Torchiarino e Battista Calvi il ponte ‘della preda’ sul Parma, risistemando anche il ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...