DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] di Martino Botto (per ratificare accordi col sultano già avviati da Alessandro Lercari e da Pietro Gentile) e inviato poi nel 1522 dell'esercito imperiale per l'ìmmediato recupero di Calvi, piazzaforte di prioritaria importanza nella strategia corsa ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Figlio di Roffredo (I) e di Emilia Patrasso, secondo di questo nome, conte di Caserta (dal 1295), nacque intorno al 1225 o poco dopo.
Del padre del C., Roffredo, abbiamo [...] - con Emilia Patrasso, figlia di una sorella di Alessandro IV e imparentata con Innocenzo III e Gregorio IX: il per 40 once). Questi feudi si aggiungevano a quelli di Vairano e di Calvi, e l'intero complesso veniva dato incapite in perpetuo al C. e ...
Leggi Tutto
CALDERARA (Calderari), Bartolomeo
Carlo Capra
Nacque a Milano nel 1747, in una famiglia tra le più cospicue per censo del patriziato milanese, divisa nei due rami marchionale e comitale.
Il marchese [...] dalla istituzione sino all'anno 1783 inclus.; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati-E. Greppi-P. Giulini- di F. Venturi, Torino 1965, pp. 498 s., 577; F. Calvi, Ilpatriziato milanese, Milano 1865, pp. 210, 273, 451, 476; P ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel sesto decennio del sec. XV, primogenito di Giacomo Stefano, che ebbe altri quattro figli, Luigi, Zanetta, Susanna ed [...] fratelli di 8.000 scudi d'oro; mentre però Luigi ed Alessandro ottennero il permesso di tornare a Milano, al B. questo dominio visconteo-sforzesco (1216-1515), Milano 1968, pp. 378, 397; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, tav. IX. ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] in quello di Cherubino. Il 25 maggio dell'anno successivo, Alessandro Sauli, da poco eletto generale, riceveva i voti del giovane S. Paulli, I, Romae 1836, pp. 96-100, 132; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s.v. Casati, tav. 1; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Dario Busolini
Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto.
Battezzato [...] ricca e nota prostituta dell'epoca, la Madelon. Il Calvi, dopo varie vicende, si era presentato a corte con siècles, II, Paris 1923, pp. 30 s.; G. Drei, Le tombe di Alessandro Farnese e dei principi di Parma, in Aurea Parma, XXI (1937), 6, pp. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] Giovanni Bovacchiesi per il diritto civile), Alessandro Nievo si dedicò all’insegnamento privato del II, Padova 1757 (rist. anast. Bologna 1978), p. 47; [P. Calvi], Biblioteca e storia di quei scrittori così della città come del territorio di Vicenza, ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Paolo
Nicola Criniti
Nacque a Milano nella prima metà del sec. XV. Nominato "cancellarius in cancellaria secreta", probabilmente da Bona di Savoia durante la sua reggenza, e quindi riconfermato [...] misteriosa morte del duca di Gandía, diletto figlio di papa Alessandro VI, assassinato nella notte tra il 14 e il 15 . dell'Ist. lomb. di scienze e lett., LXXXVII (1954), pp. 243-260; F. Calvi,Fam. notabili milan., I, Milano 1875, tav. I, s.v. Biglia. ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] composizione di questi lavori mossero il p. Donato Calvi, scrittore e letterato agostiniano, a stendere nel e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate Sopra ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Benedetto detto il Torchiarino
Bruno Adorni
– Secondogenito di Bernardino (v. la voce in questo Dizionario), nacque a Parma il 26 novembre 1487; non si conosce il nome della madre.
Dopo la [...] nelle fortificazioni di Nepi in collaborazione con il capitano Alessandro Tomassoni da Terni. Sempre per conto del duca, Zaccagni ponte presso una nuova porta. Il 10 giugno 1544 Battista Calvi fu inviato da Roma a Nepi dal Torchiarino per conferire ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...