• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
130 risultati
Tutti i risultati [225]
Biografie [130]
Storia [52]
Religioni [38]
Arti visive [34]
Letteratura [18]
Diritto [13]
Storia delle religioni [8]
Archeologia [9]
Diritto civile [9]
Scienze politiche [5]

GIOVANNI di Ugo da Campione

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ugo da Campione Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo scultore e "magister de muro et de lignamine" (Monti), che si definisce figlio del maestro Ugo e nativo di Campione, [...] l'altra sul basamento della statua equestre di S. Alessandro. Il protiro nord di S. Maria Maggiore appare sorretto di Bergomo, III, Bergomo 1621, pp. 6, 9; D. Calvi, Effemeride sagro-profana di quanto di memorabile sia successo in Bergamo sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIGI ALBANI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIGI ALBANI, Agostino Andrea Camilletti Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia. La madre [...] dalla quale ebbe dodici figli: Francesco, Alessandro, Sigismondo, Laura, Giulia, Francesco, Costanza 17; A. Checcucci, Necrologia del principe D. A. C., Roma 1855; F. Calvi, Curiosità stor. e diplom. del secolo decimottavo…, Milano 1878, pp. 348 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis) Wolfgang Decker Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di questo; il nuovo papa gli concesse il titolo di S. Prassede già del cardinale Antonio Calvi di obbedienza romana. Alla fine del 1409 il F. accompagnò Alessandro V a Bologna, dove il papa prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNONI, Domenico Clelia Alberici Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] In due sue lettere al fratello Alessandro (16 maggio e 4 luglio 1770) e in altre due di Alessandro a Pietro (23 maggio e 1777…[e ss.], Milano 1776 [sic] e ss., da disegno di S. Calvi, e Ilnuovo Teatro grande in Milano nel 1778, di cui dà la facciata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDRIANI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDRIANI (da Landriano), Antonio Maria Nadia Covini Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre. È talvolta [...] costretto a mandare a Cerreto un esercito più numeroso, comandato da Alessandro Sforza, che a sua volta, a causa dell'indisciplina dei di I. Lazzarini, Roma 2000, pp. 206, 209; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, Milano 1875-85, III, tav. VIII; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FILOMARINO, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILOMARINO, Scipione Gino Benzoni Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Gennaro (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e Francesco Maria (1596-1683; al secolo Marcantonio moltiplicando le militie del Cattolico", sicché, a detta delle "spie", ad Alessandria si trovavano 12.000 fanti e 6.000 a Tortona, cui andavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDOTTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Filippo Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] attribuiscono anche altri sei figli, alcuni dei quali naturali: Alessandro, Elena, Caterina, Dorotea, Tessa e Giovanni. Fu nunzio apostolico. Il trasferimento del vescovo di Imola, Antonio Calvi, alla sede di Todi aveva reso vacante la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GREPPI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREPPI, Emanuele Elisa Signori Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli. Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 'altro l'edizione del Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, un progetto accarezzato per decenni, anticipato austriaca, in Conferenze di storia milanese, Milano 1897, pp. 453-510; Felice Calvi, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 429-450 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – FERDINANDO IV DI NAPOLI – CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI

GUALTIERI, Ludovico Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero Valentina Gallo Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il G. operò , né si debbono metter da me per iscritto per degni riflessi" (Calvi, p. 286, lettera del 22 ott. 1753). Partito nell'aprile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONGHI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONGHI, Roberto ** Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente. Appartenente [...] generali in Bergamo il prevosto di S. Alessandro e il canonico Ficieno dei Ficieni; le 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto memorabile sia successo in Bergamo..., III, Milano 1677, pp. 141 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
expat s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali