FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] Gennaro (1591-1650) sarebbe stato vescovo di Calvi e Francesco Maria (1596-1683; al secolo Marcantonio moltiplicando le militie del Cattolico", sicché, a detta delle "spie", ad Alessandria si trovavano 12.000 fanti e 6.000 a Tortona, cui andavano ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] attribuiscono anche altri sei figli, alcuni dei quali naturali: Alessandro, Elena, Caterina, Dorotea, Tessa e Giovanni.
Fu nunzio apostolico. Il trasferimento del vescovo di Imola, Antonio Calvi, alla sede di Todi aveva reso vacante la cattedra ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] 'altro l'edizione del Carteggio di Pietro e Alessandro Verri, un progetto accarezzato per decenni, anticipato austriaca, in Conferenze di storia milanese, Milano 1897, pp. 453-510; Felice Calvi, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XV (1901), pp. 429-450 ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il G. operò , né si debbono metter da me per iscritto per degni riflessi" (Calvi, p. 286, lettera del 22 ott. 1753).
Partito nell'aprile ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] generali in Bergamo il prevosto di S. Alessandro e il canonico Ficieno dei Ficieni; le 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto memorabile sia successo in Bergamo..., III, Milano 1677, pp. 141 ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] 1988, pp. 295.), raffigurava episodi della vita di Alessandro Farnese, mentre il ciclo relativo alle imprese di papa Paolo attiene alle tele della raccolta Laviosa, già Ardizzoni-Calvi, di queste faceva parte anche Curzio nella voragine pervenuta ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa, da Pisa, inviò a G. una II, 2, Brescia 1618, pp. 293-307, 435; D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 293- ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] .
Fonti e Bibl.: necrologi in Milano, Bibl. Ambrosiana, Carte Alessandro Casati, c. 38, b. 6: A. Casati, Discorso Quintino, m. 89; Ibid., Serie Carteggio, m. 8: A. Calvi (le indic. sono orientative essendo previsto il riordino delle carte); Cison ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , nel settembre 1506, la morte del re di Polonia Alessandro Iagellone. Fu inviato a Venezia nel gennaio 1507, e Rinascimento, II, Roma 2002, pp. 561, 564, 601, 782; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1884, s.v. Landriani, tav. III ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] " con i papi: nel settembre 1409 aveva rivolto ad Alessandro V degli esametri (metro che ritenne tanto congeniale da usarlo italiano per il Medio Evo, LXXIX (1968), pp. 171-172; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, p. 2 e tav. IV ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...