FERNÁNDEZ DE FRIAS, Pedro (Petrus Fernandus de Frigidis)
Wolfgang Decker
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Frias in Castiglia (oggi prov. di Burgos) da una nobile famiglia. Mancano [...] di questo; il nuovo papa gli concesse il titolo di S. Prassede già del cardinale Antonio Calvi di obbedienza romana. Alla fine del 1409 il F. accompagnò Alessandro V a Bologna, dove il papa prese residenza stabile all'inizio del 1410. Nell'autunno ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] legato uscente Tommaso Ruffo e, da novembre, il cardinale Alessandro Aldobrandini, sotto la direzione del quale il G. operò , né si debbono metter da me per iscritto per degni riflessi" (Calvi, p. 286, lettera del 22 ott. 1753).
Partito nell'aprile ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] generali in Bergamo il prevosto di S. Alessandro e il canonico Ficieno dei Ficieni; le 2549, 444 n. 2662; II, ibid., 1890, p. 797 n. 5922; D. Calvi, Effemeridi sagro profana di quanto memorabile sia successo in Bergamo..., III, Milano 1677, pp. 141 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa, da Pisa, inviò a G. una II, 2, Brescia 1618, pp. 293-307, 435; D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, pp. 293- ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] Il 20 marzo 1602, con lettere patenti del cardinale legato Alessandro Peretti di Montalto, il L. fu nominato vicelegato di Hierarchia catholica, III, p. 334; IV, p. 369; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, III, Milano 1884, s.v.Landriani, tav. ...
Leggi Tutto
CAPOFERRO (Caputferrus, Capuferrus, Capoferrus, Capuddeferrus, Capifer; erroneamente Romanus Caputferreus, Roano de Capoferris)
Norbert Kamp
Apparteneva probabilmente alla nobile famiglia beneventana [...] alla sede apostolica e così nel 1255 fu apertamente sconfessato da Alessandro IV.
Quando Benevento fu di nuovo occupata, questa volta da inchiesta relativa all'elezione contrastata del vescovo di Calvi. Già nel 1272 era intervenuto di propria ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] , il C. ottenne dal nuovo papa Alessandro IV una conferma dello statuto relativo al per le provv. napol., XVII (1892), p. 425 n. 3; F. Pagnotti, Niccolò da Calvi e la sua vita d'Innocenzo IV, in Arch. della Soc. romana distoria patria, XXI (1898), ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] il C. viene ricordato per la prima volta in una lettera di Alessandro IV del 5 genn. 1257 (Les registres d'Alexandre IV, n città e campagna di Milano, VIII, Milano 1760, pp. 389-392; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV, s.v. Casati, tav. II; E. ...
Leggi Tutto
CIONI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 dicembre 1461 da Cione di Giovanni e da una Alessandra della quale non conosciamo il cognome.
I Cioni erano una famiglia di artigiani e commercianti [...] (morto prima del 1469) fu probabilmente aiutato dal matrimonio con l'Alessandra che gli portò una cospicua dote, e con il fratello Piero gestì et doctor Miser Agamennone Marscoto [Marescotti] de' Calvi Patritio bolognese et dal decto Philippo [C.] in ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] ci è stata tramandata da un ritratto, probabilmente dipinto da Alessandro Maganza, che si conserva presso il Civico Museo di Vicenza Trento 1762, p. 422; Angiolgabriello di Santa Maria [P. Calvi], Bibl. e st. di scrittori... di Vicenza, II, Vicenza, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
expat
s. f. e m. inv. Chi si stabilisce temporaneamente o definitivamente all'estero per motivi di lavoro. ♦ Philip e Belinda Haas – lui regista, lei, la moglie, sceneggiatrice e montatrice di Una notte per decidere – in questa piccola tragedia...