MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] ospitò in varie occasioni Giovanni d'Angiò, Alessandro fratello di Francesco Sforza e Ferdinando d' 9, cc. 45, 52; Libri mandatorum, 4, cc. 81, 85v, 92v; Arch. Malvezzi-Campeggi, bb. 27/264: Historia genealogica, cc. 159-164v; 149/386, nn. 24, 50, 59 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] se gli fosse potuto subentrare come oratore bolognese a Roma T. Campeggi, che invece era stato inviato a Parma come governatore. In della copia dell'Archiginnasio di Bologna: "di Alessandro Piccolhuomini l'intronato di Siena".
Il quadro complessivo ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Bernardino
Angela Dillon Bussi
Nacque a Spoleto il 28 marzo 1594 dal conte Solone, giureconsulto, e dalla nobile Rotilia Capecio, terzogenito di dieci figli. Le vicende della sua famiglia, [...] ed ottenne, clemenza per il reo. Nel 1627 il C. ed il Campeggi vennero richiamati a Roma, per essere inviati poco dopo a Urbino, alla fermamente. Né accettò la dignità episcopale di cui Alessandro VII, non appena fu salito al soglio pontificio, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] alla congiura: Aldobrandino fu confinato a Trento, Alessandro a Torino, Bartolomeo a Venezia. Il 19 , Libri partitorum, 9, cc. 224-227, 231; 11, c. 59v; Arch. Malvezzi-Campeggi, bb. 27/264: Historia genealogica, cc. 87-92v; 145/382, nn. 5, 22 ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] procura di Sante Bentivoglio, Ginevra, figlia di Alessandro Sforza, e alla testa di un fastoso 119, 144-145v; 6, c. 110; Archivi notarili, b. 393, doc. 281; Arch. Malvezzi-Campeggi, b. 27/264: Historia genealogica, cc. 20-23v; b. 149/386, n. 64; Arch. ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] a trasferirsi a Roma sotto la diretta protezione di Alessandro VI, sempre più intollerante delle pretese di signoria , cc. 45, 227; 10, c. 40; 11, cc. 44-54v; Arch. Malvezzi-Campeggi, bb. 27/264: Historia genealogica, cc. 146-147; 149/386, n. 24; 151 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI (de Augustinis, Augustine), Agostino
Mario Rosa
Indicato comunemente dalle fonti come veneziano, si dichiara "medicus venetus, mantuanus" nella intestazione di una lettera indirizzata a Th. [...] di una certa importanza al seguito del cardinale L. Campeggi, del quale era divenuto medico.
Da Gand il 3 tutelare i diritti della vedova e di due figli ancora minorenni dell'A., Alessandro e Giulio, rimasti a Londra (cfr. in Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
MAMELLINI (Mammelini, Mammellini, Mamolini, Mammolini), Eliseo
Rita De Tata
Nacque il 13 giugno 1462 a Bologna da Nicolò, notaio, e da Giacoma di Gregorio Campeggi e fu tenuto a battesimo dal celebre [...] materna dei Campeggi si rivelò una risorsa particolarmente vantaggiosa per il M. allorché nel 1517 Lorenzo Campeggi - che era adombrata dalla scelta di Poeta dei Poeti e Alessandro Bottrigari, entrambi sostenitori della famiglia dominante di Bologna ...
Leggi Tutto