SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] Bari 1966, ad ind.; C. Bellò, «Azione». Antologia di scritti 1905-1922, Roma 1967, passim; Tre cattolici liberali: AlessandroCasati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, passim; Luigi Sturzo nella storia d ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] di Soncino.
Tra il 1907 e il 1909 partecipò all’esperienza che i modernisti milanesi, Aiace Antonio Alfieri, AlessandroCasati e Tomaso Gallarati Scotti condussero intorno a Il Rinnovamento, una rivista di cultura generale e religiosa che dovettero ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] territoriale. Finita la guerra ottenne il grado di capitano e una medaglia d’argento al valore. A Pintor e ad AlessandroCasati, «che hanno lasciato i libri per le armi» Gentile dedicò il suo Guerra e fede. Frammenti politici (Napoli 1919).
Alla ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] ed il 1967 fu anche presidente del Centro nazionale di prevenzione e di difesa sociale, succedendo in tale carica ad AlessandroCasati e ad Enrico De Nicola.
L'attività di questo Centro - costituito allo scopo di promuovere la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] con la definitiva vittoria di Firenze.
L’alleanza tra il pontefice Alessandro VI e il re Luigi XII è la solida piattaforma sulla quale a risolvere il contrasto tra la cinquantina di grandi casate patrizie, detentrici di tutto il potere, e la misera ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 2 agosto 1798, morto ivi il 13 novembre 1873. Consacratosi dapprima allo studio delle scienze esatte, fu per qualche tempo vicedirettore del liceo di S. Alessandro in Milano. [...] al 1872.
Bibl.: L. Torelli, Ricordi intorno alle Cinque giornate, Milano 1876; C. Casati, Nuove rivelazioni sui fatti di Milano nel 1847-48, Milano 1885; Carteggio Casati-Castagneto, a cura di V. Ferrari, Milano 1909; F. Quintavalle, La conciliazione ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] C. viene ricordato per la prima volta in una lettera di Alessandro IV del 5 genn. 1257 (Les registres d'Alexandre IV, pubbl. da R. Mather, The Codicil of Cardinal Comes of Casate and the Libraries of Thirteenth-century Cardinals, in Traditio, XX ( ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] 408-424; XIII (1694), p. 445; Journal de Trévoux, 1708, pp. 1453-60; 1711, pp. 895-98; P. Sforza Pallavicino, Vita di Alessandro VII, I, Milano 1843, pp. 347-50; J. P. Niceron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres, I, Paris 1729, p ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] di Cherubino. Il 25 maggio dell'anno successivo, Alessandro Sauli, da poco eletto generale, riceveva i voti 132; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, IV, Milano 1885, s.v. Casati, tav. 1; O. Premoli, Storia dei Barnabiti nel Cinquecento, Roma 1913, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] angioina. La rete degli interessi costituiti delle grandi casate (in questo periodo emergono gli Orsini e i G. della Porta sotto il pontificato di Sisto V, fu terminato con Alessandro VII. Dopo un periodo di decadenza, nel 1870 il governo italiano ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...