SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] in altre città dei Paesi Bassi, con Giov. Sinzio e con Alessandro Hegio, e nelle scuole cittadine di qualche città, ad es. di professionale vera e propria, quale pareva affermarsi nella legge Casati del 1859 che li istituiva, e quello di scuola ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] la fonte marmorea eseguita ancora al tempo di Alessandro VI nella platea di S. Pietro, Notizie sulla vita dei principali architetti ecc. in Milano, II, Milano 1865; C. Casati, I capi d'arte di Bramante da Urbino nel Milanese, Milano 1870; G. Mongeri ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scienziato, nato a Torino il 4 giugno 1794, morto a Baveno il 29 settembre 1856. Dopo una breve permanenza (1809-1814) nell'esercito francese in qualità di luogotenente di artiglieria, [...] Italia quelli dei comuni loro amici che facevano capo ad Alessandro Manzoni e a Gino Capponi.
Nel 1844 il C., il ministero ed egli vi attese affidandone la presidenza a Gabrio Casati e tenendo per sé il portafoglio della Guerra. Dopo Novara, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] disposto trasversalmente e unito con il frantoio e altri casamenti: tutte queste costruzioni formano i lati d'un quadrato difesa della politica austriaca, e l'anno dopo, morto Alessandro III, l'imperatore Guglielmo, iniziando un intenso scambio ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] nell'Uganda e nell'Unioro; del Messedaglia nel Dārfūr; del Casati nella regione di spartiacque tra il Nilo e l'Uelle e Mediterraneo sarebbe divenuto un lago francese». Bonaparte sbarca ad Alessandria il 3 luglio 1798 e il giorno seguente occupa la ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] intermedia fra la rapina e il baratto? Racconta il Casati che certi gruppi di Pigmei dell'Africa centrale visitano non solo di cultura, ma anche di traffico.
La conquista di Alessandro schiude ai Greci lo sfruttamento diretto dei bacini del Nilo, del ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] per gli studî di lettere e filosofia con la legge Casati (1859). Sorgevano poi nel 1904, al fine di completare dai primi anni del sec. XIX l'idea italiana è in cammino.
Alessandro Visconti
Bibl.: Oltre le opere del Giulini, Verri ecc., dedicate a ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] campanile di S. Petronio e il basamento della tomba di Alessandro V in S. Francesco; finalmente nel 1494 Michelangiolo. L'arca 1859. La legge sarda del 13 novembre 1859, nota come legge Casati, non fu mai estesa all'università di Bologna; e le ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] trattati scolastici, dei quali furono i più diffusi quelli di Alessandro di Villadei, di Everardo di Béthun e di Goffredo di decennio 1848-59 in Piemonte.
La legge organica Casati del novembre 1859 tracciava le linee fondamentali dell'ordinamento ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . Tale sintesi è per vero elaborata, non a Roma, ma ad Alessandria e da un dotto vivente (come il suo precursore Marino) nell'ambiente Così avvenne anche in Italia, in seguito alla legge Casati (1859). Più tardiva fu l'istituzione di cattedre autonome ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...