BISCARDI, Serafino
Giuseppe Ricuperati
Nacque ad Altomonte, in provincia di Cosenza, nel 1643. Il padre era un cappellaio e fece molti sacrifici per mantenerlo agli studi, prima a Carolei, poi a Cosenza. [...] di D. De Rubeis; nel 1680, con lo pseudonimo di Alessandro Biraspi, pubblicava un dramma,L'Arsinda d'Egitto, per il Nel 1680, avendo la corte inviato il visitatore generale Danese Casati, la nobiltà, volendo impugnare il diritto a inquisire sui suoi ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] , dopo aver frequentato le scuole elementari in via Felice Casati, dal 1896 frequentò il regio liceo-ginnasio Parini, conseguendo gli altri, di Carlo Betocchi, Giorgio Caproni, Alessandro Parronchi. La rinnovata attenzione reboriana verso la poesia ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] il 18 novembre 1744 occupò la casa di proprietà dei marchesi Casati in parrocchia S. Andrea. Il 25 febbr. 1745 venne 27 marzo al 5 giugno 1745 per la parrocchiale di S. Alessandro, con il Santo patrono che rovescia l'altare pagano. IlFiori ( ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] ambiente familiare culturalmente ricco e stimolante. Discendente di uno dei casati più antichi di Vicenza, Trissino partecipò sin dalla più valsero le richieste di Francesco Trissino perché Alessandro si sottoponesse al giudizio degli inquisitori ed ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] delle tesi accusatorie di Finzi, ripetute e sviluppate da Alessandro Luzio (con cui Rezzaghi rimase sempre in rapporti di amicizia ’Archivio della famiglia di Achille Sacchi e di Elena Casati Sacchi, proprietà di Giacomo Cattaneo di Bologna (le ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Luigi
Stefano Meschini
Nacque a Venezia l'11 nov. 1709 da Pietro, di famiglia cittadina antica ma decaduta. Scarse sono le notizie intorno ai primi anni della sua vita; risulta comunque che [...] pp. 89 s., 93 s., 227; Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri dal 1766 al 1797, a cura di E. Greppi - 232; XII, ibid. 1942, p. 336 (anche per Pietro Paolo); A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei sette anni, in Archivio storico lombardo, LVIII ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Perrone era giunto nella città piemontese con Pier Alessandro Garda per prendere il comando di questo corpo 532; G. Monsagrati, E. P. di San Martino, in Cesare Balbo, Gabrio Casati, Cesare Alfieri di Sostegno, E. P. di San Martino, Roma 1992, passim ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] Rosa Trivulzio (1800-1859), appartenente a uno dei casati aristocratici più antichi di Milano e figlia del bibliofilo e Maria Colombo, cui si affiancò lo scenografo scaligero Alessandro Sanquirico. Fu probabilmente quest’ultimo a suggerirgli di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] di Paolo IV, e il procuratore fiscale Alessandro Pallantieri, imprigionato per vari anni nelle carceri . Giussano, Vita di s. Carlo Borromeo, Roma 1610, pp. 60, 353; C. Casati, Treviglio di Chiara d'Adda e suo territorio, Milano 1872, pp. 232 ss.; G. ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
AlessandraCasati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] inoltre in tarda età tre figli, Antonio Gaetano, Alessandro e Carlo, che lasciò unici eredi del suo cospicuo in Arte cristiana, XCVII (2009), 851, pp. 146-157; A. Casati, Il viaggio delle forme. Migrazione di maestri e modelli nella scultura barocca ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...