MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] con Emporium; tra il 1905 e il 1906 con il Leonardo di G. Papini e G. Prezzolini; con Il Rinnovamento di AlessandroCasati e Tommaso Gallarati Scotti tra il 1908 e il 1909; con La Perseveranza, quotidiano della destra liberale, dal 1906 al 1910 ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Roberto Pertici
– Nacque a Cuneo il 28 aprile 1882 da Modesto e da Elvira Peano, secondo di due figli (il primogenito, Elvio, era nato nel 1880).
ll padre era nato nel 1847 a Dronero [...] parte importante della classe dirigente dell’Italia postfascista (Ivanoe Bonomi, Alcide De Gasperi, Meuccio Ruini, AlessandroCasati, Pietro Nenni). Continuò a partecipare alle riunioni del Comitato centrale di liberazione nazionale, ma si acuirono ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] e a far incontrare il re con alcuni esponenti politici del mondo liberale (Vittorio Emanuele Orlando, Ivanoe Bonomi, AlessandroCasati, Marcello Soleri).
Nel suo memoriale, scritto tra il settembre del 1943 e il giugno del 1944, Storoni rievoca ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Emanuele
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 marzo 1847 da Giovanni e da Maria Isimbardi.
Giovanni nacque a Milano il 5 dicembre del 1808. Dopo l'approdo Moderato dalle posizioni democratiche [...] con il proprio il cognome D'Adda.
Fonti e Bibl.: necrologi in Milano, Bibl. Ambrosiana, Carte AlessandroCasati, c. 38, b. 6: A. Casati, Discorso commemorativo per il ms. E. D., manoscritto; Atti parlamentari, Senato, Discussioni, leg. XXIII, 1ª sess ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] fu quello con Croce e il suo ambiente. Nell’inverno del 1932 fu proprio Croce a metterlo in contatto con AlessandroCasati: mentre Paolo Treves divenne suo segretario, Piero fu scelto come insegnante di suo figlio Alfonso, che aveva lasciato il liceo ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] Bari 1966, ad ind.; C. Bellò, «Azione». Antologia di scritti 1905-1922, Roma 1967, passim; Tre cattolici liberali: AlessandroCasati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, passim; Luigi Sturzo nella storia d ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] di Soncino.
Tra il 1907 e il 1909 partecipò all’esperienza che i modernisti milanesi, Aiace Antonio Alfieri, AlessandroCasati e Tomaso Gallarati Scotti condussero intorno a Il Rinnovamento, una rivista di cultura generale e religiosa che dovettero ...
Leggi Tutto
PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] territoriale. Finita la guerra ottenne il grado di capitano e una medaglia d’argento al valore. A Pintor e ad AlessandroCasati, «che hanno lasciato i libri per le armi» Gentile dedicò il suo Guerra e fede. Frammenti politici (Napoli 1919).
Alla ...
Leggi Tutto
DE PIETRO, Michele
Giuseppe Sircana
Nacque a Cursi, in provincia di Lecce, il 26 febbr. 1884 da Pasquale e da Addolorata Pranzo. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione forense. Prese [...] ed il 1967 fu anche presidente del Centro nazionale di prevenzione e di difesa sociale, succedendo in tale carica ad AlessandroCasati e ad Enrico De Nicola.
L'attività di questo Centro - costituito allo scopo di promuovere la realizzazione di un ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] onorifico di vicedirettore del liceo milanese di S. Alessandro. Negli anni 1821-23 egli si trovò coinvolto Visconti Venosta, da F. Restelli a C. Cattaneo offrono ampi riferimenti al Casati. Per i rapporti con C. Cattaneo si veda, in particolare, l' ...
Leggi Tutto
chigiano
agg. – Della storica famiglia Chigi di Siena. Biblioteca ch., istituita dal card. Fabio Chigi (poi papa Alessandro VII dal 1655) e arricchita da altri cardinali della stessa casata, oggi conservata nella Biblioteca Vaticana, della...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...