Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro
Krassimir Stantchev
Vassja Velinova
Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] lo scettro della croce vittoriosa»48. L’elogio contiene anche una breve descrizione fisica di Giovanni Alessandro che è basata sul ritratto di Costantino nella Cronaca di Simeone il Metafraste tradotta dal greco proprio all’epoca49.
Il paragone con ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] ai manichei la dottrina del Figlio ὁμοούσιος al Padre.
85 Cfr. su questo tema H. Pietras, Lettera di Costantino alla Chiesa di Alessandria e Lettera del sinodo di Nicea agli Egiziani (325) – i falsi sconosciuti da Atanasio?, in Gregorianum, 89 (2008 ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] , che aveva baciato la pantofola di papa Alessandro III nel 1177 a Venezia17. Al di là Su questa eredità si veda S. Mazzarino, Burckhardt politologo. L’“età di Costantino” e la moderna ideazione storiografica (1970), in Id., Antico, tardoantico ed ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] a sé stante sembrano sorgere, del resto, appena dall'epoca di Alessandro Magno in poi e sono documentati per Ilio, Tralles, Afrodisiade, trovava la N. fosse il limite della aula magni Costantini.
Non senza dubbi, fu sciolto come monogramma di Eraclio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] 276). L’avvocato e polemista veneziano Giuseppe Antonio Costantini espresse il proprio fermo rifiuto pubblicando La verità del docente di storia naturale presso il Collegio di S. Alessandro e curatore del Museo naturalistico. A seguito di un viaggio ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] .C.) e di morte di Tiberio (37 d.C.) e Costantino (337), imperatori della fondazione dell’Impero, della crocifissione di Gesù ’anni di distanza dall’evento, i ricordi dell’ex deputato Alessandro Sardi, La cronaca di quelle giornate, in 1870-1929. ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] 2005), Valerio Evangelisti (Antracite, 2006), Alberto Costantini (Stella cadente, 2006), Giovanni De Matteo Steve Berry (The Alexandria link, 2007; trad. it. Le ceneri di Alessandria, 2007), Gayle Lynds (The collection, 2008), Lee Child (The enemy, ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] della linea che questa serviva tra Venezia e Alessandria d’Egitto. Tale passo aveva provocato un contenzioso Venezia 1997.
11. L. Luzzatti, Memorie, p. 38.
12. Massimo Costantini, Dal porto franco al porto industriale, in Storia di Venezia, Temi, Il ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] iniziata nel III sec. d. C. da Alessandro Severo nella stessa zona della precedente; interamente costruita -32, p. 384 ss.).
Leptis Magna: 1) b. vetus rifatta da Costantino; aula rettangolare, con colonnato interno e tre esedre su uno dei lati corti; ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
S. Pracchia
P. Callieri
Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] Dushanbe 1982, Parigi 1985, pp. 105-118; L. Costantini, L. Costantini Biasini, Agriculture in Baluchistan between the 7th and the 3rd della regione. La dominazione achemenide, il passaggio di Alessandro Magno, la presenza maurya, sono tutti eventi ...
Leggi Tutto
docureality
(docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità: […]...
fantasociale
(fanta-sociale), s. m. e agg. Opera letteraria o cinematografica che, traendo spunto da episodi reali, rappresenta situazioni di vita sociale che sono il frutto dell’immaginazione dell’autore; a essa relativo. ◆ Kevin Costner...