• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1222 risultati
Tutti i risultati [1222]
Biografie [609]
Storia [231]
Arti visive [197]
Religioni [156]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [51]
Diritto [52]
Diritto civile [37]
Archeologia [33]
Musica [31]

STAGIONI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAGIONI Lucio GIALANELLA Salvatore AURIGEMMA Rosanna TOZZI . Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] 1901), p. 669 segg.; A. N. Didron, Manuel d'iconographie chrétienne, guide de la peinture du Mont Athos, Parigi 1845; F. Piper, Mythologie und Symbolik der christlichen Kunst, ecc., Weimar 1847-51; P. D'Ancona, L'uomo e le sue opere nelle figurazioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAGIONI (3)
Mostra Tutti

AVVENTURIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Uomini che cercano ventura per il mondo, ogni tempo ne ha prodotti: ma il secolo classico degli avventurieri è il Settecento; e ne abbiamo un riflesso anche nella nostra letteratura di quel secolo: da [...] caso, sarebbe stato collega di lui. Cosimo Alessandro Collini, fiorentino (1727-1806), fu segretario del lett. it. nel sec. XVIII, II, p. 624, III, p. 88; A. D'Ancona, Federico II e gl'Italiani, in Memorie e documenti di storia del sec. XVIII e XIX, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO SALVEMINI – COSIMO ALESSANDRO COLLINI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – STORIA DELLA GERMANIA – ACCADEMIA DI BERLINO

FOLENGO, Teofilo

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLENGO, Teofilo Attilio Momigliano Poeta. Nacque a Mantova l'8 novembre 1496, morì a Campese di Bassano il 9 dicembre 1544. Fece i primi studî a Mantova, li continuò a Bologna, dove sentì le lezioni [...] redazioni. La prima fu stampata il 1517 a Venezia da Alessandro Paganini e riprodotta una volta sola, a Venezia, nel 1520 Guerre di frati, nella Raccolta di studi critici dedicata ad A. D'Ancona, Firenze 1901; per le opere F. De Sanctis, Storia della ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONTRORIFORMISTICO – SOCIETÀ SEMPLICE – ROMANTICISMO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOLENGO, Teofilo (3)
Mostra Tutti

CARO, Annibale

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque nella marca d'Ancona a Civitanova il 19 giugno 1507, da un Giambattista speziale e da Celanzia Centofiorini di nobile famiglia. Fece i suoi studî a Firenze, dove conobbe Benedetto Varchi; ancora [...] Ludovico Castelvetro. Avendo egli scritto nel 1553, per incarico del card. Alessandro, una canzone in lode della casa reale di Francia: Venite all'ombra dei gran gigli d'oro, poesia artificiosa, fredda, senza vero afflato lirico, il Castelvetro la ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVANNI GUIDICCIONI – LUDOVICO CASTELVETRO – PIER LUIGI FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARO, Annibale (3)
Mostra Tutti

CANTÙ, Cesare

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Brivio, in provincia di Como, il 5 dicembre 1804, morì a Milano l'11 marzo 1895. Uomo d'una prodigiosa alacrità, facilità, costanza nel lavoro, giovò grandemente, più che alla scienza storica [...] dimestichezza è necessario ricondurre le Reminiscenze su Alessandro Manzoni (1882), intorno alle quali si è Rimandi a lavori su lui si trovano nel Manuale della letteratura italiana di A. D'Ancona e O. Bacci, V, Firenze 1911, p. 556 segg.; VI, p. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE CIVILE DI SAVOIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MARGHERITA PUSTERLA – ALESSANDRO MANZONI – DIRITTO PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTÙ, Cesare (5)
Mostra Tutti

CAMPIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] IV (1902), p. 161 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, Campione, in Rass. d'Arte, 1908, p. 167 segg.; P. Toesca, La pittura e la miniatura Bergamo, e nel 1353 la statua equestre di S. Alessandro nel tabernacolo che la sormonta. Nel 1360 lavorava nella porta ... Leggi Tutto
TAGS: CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIOVANNI DI BALDUCCIO – GIUDIZIO UNIVERSALE – MAESTRI CAMPIONESI – MATTEO DA CAMPIONE

PATRIMONIO di San Pietro

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRIMONIO di San Pietro Giorgio Falco L'espressione patrimonium Beati Petri, che indicò in origine i beni fondiarî della Chiesa romana, venne a significare col tempo, e definitivamente dal sec. XII-XIII, [...] fra Radicofani e Ceprano, l'Esarcato, la Pentapoli, la marca d'Ancona, il ducato di Spoleto, i beni matildini, il comitato Niccolò V; alle dissipazioni nepotistiche di Sisto IV, Alessandro VI, Paolo III, sticcessivamente la riconquista della Romagna ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRIMONIO di San Pietro (3)
Mostra Tutti

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1934)

MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente Francesco COGNASSO Figlio di Giovanni II Comneno e di Piriska (Irene) principessa della casa d'Ungheria, nacque verso il 1123. Alla morte del padre nel 1143 fu [...] amichevoli, si guastarono quando M. riconobbe il papa Alessandro III e l'oro bizantino sostenne i comuni lombardi nella loro opposizione all'imperatore. Non riuscì però M. a conservare il possesso d'Ancona che a lui si era data. Con le repubbliche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUELE I Comneno, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CIRIACO d'Ancona

Enciclopedia Italiana (1931)

Ciriaco di Filippo Pizzicolli (Kyriacus Picenicolles o de Piceni collibus, com'egli si chiama) nacque ad Ancona nel 1391; morì a Cremona nel 1452. Cominciò col fare il mercante, come altri umanisti. A [...] d'ogni sorta. L'immenso materiale epigrafico egli ammassò nei sei volumi dei Commentarii, periti nell'incendio del 1514, che distrusse la biblioteca di Alessandro pp. 48, 69, 123; id., Ciriaco d'Ancona e la sua descrizione autografa del Peloponneso, ... Leggi Tutto
TAGS: CIRIACO D'ANCONA – COSTANZO SFORZA – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO – MARE EGEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRIACO d'Ancona (3)
Mostra Tutti

CHIARAMONTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia dell'Italia meridionale, che nei secoli XI-XV ebbe, soprattutto nella Sicilia, vasti feudi e larga rinomanza; pare che si ricolleghi, per il cognome e lo stemma comune, ai Clermont di Francia. [...] e Policoro in Basilicata (1087-1112), e ai suoi figli Alessandro e Riccardo, proscritti entrambi da re Ruggiero II (1138-1139); vicario generale di Ludovico il Bavaro nella Marca d'Ancona e di Roberto d'Angiò in Sicilia, contro cui combatté, cadendo ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO IL BAVARO – GUERRA DEL VESPRO – ROBERTO D'ANGIÒ – ISOLA DI GERBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARAMONTE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 123
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali