CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] è inoltre ascritta, in duomo (sesta cappella destra), un'ancona coi SS. Cosma e Damiano e affreschi laterali con fatti Indicem;M. Bernardi, Tesori d'arte antica in Piemonte, Torino 1970, pp. 193, 195, 198, 214, 216 (per Alessandro), 138, 154, 560 ( ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] novarese, da tempo ricollegata all'attività del Maestro dell'ancona fittile di S. Giovanni a Vespolate (Romano, di. Novara, e ancora gli affreschi raffiguranti i.santi Caterina d'Alessandria e Nicola di Bari nella basilica dell'isola di San Giulio ...
Leggi Tutto
POERIO, Alessandro
Valerio Camarotto
POERIO, Alessandro. – Nacque a Napoli il 27 agosto 1802 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, [...] -Veneto. Dopo vari spostamenti (Ancona, Venezia, Bologna, Ferrara), rimase raccolte con cenni intorno alla sua vita per Mariano D’Ayala, Firenze 1852; Liriche e frammenti inediti, a documenti e incisioni di Alessandro Poerio sono conservati in ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] D. stesso.
Ricordato il 18 apr. 1447 tra i "pieggi" (garanti) del cugino Alessandro Duodo di Tommaso, patrono delle galere di Fiandra, il D guerra con il duca di Ferrara, fu inviato ad Ancona con cinque galere sottili a prelevare Roberto Sanseverino, ...
Leggi Tutto
ODDI, Mauro
Silvia Medde
ODDI, Mauro. ‒ Nacque nel 1639, presumibilmente a Parma; i nomi dei genitori sono ignoti e nulla si conosce della sua prima formazione, ricevuta con ogni probabilità in patria.
Sebbene [...] palazzo di Piacenza ‒ dipingendo forse la tela Alessandro Farnese ferito ad un braccio viene medicato, oggi nuove soluzioni. Priva di esiti rimase anche la proposta per un’anconad’argento destinata al medesimo altare, del cui progetto Oddi era stato ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Giovanni Battista detto lo Scalabrino
Alessandro Nesi
– Nacque a Pistoia l’8 aprile 1489, figlio di Piero Volponi e di Cosa di Lazzaro di Jacopo; il soprannome Scalabrino, cioè furbo, gli derivò [...] Muzzi, 1996, p. 220). Nello stesso biennio eseguì a Pistoia due pale d’altare con l’Immacolata Concezione, una per la chiesa di S. Andrea e ). Non sorprende perciò vederlo convocato a Jesi (Ancona) nel 1553 dal vescovo Benedetto Conversini, originario ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] V.
Nel 1573 - con l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. si segnalò in un primo l'affidamento del giovane nipote del papa, Alessandro Peretti (il cardinal Montalto), che il G il porto di Ancona, con pesanti interventi ...
Leggi Tutto
ZAMBELLI, Damiano
Daniele Rivoletti
– Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] che recano gli stemmi di Alessandro Martinengo Colleoni, detentore dei donò a Paolo III una tavola (o un’«ancona»: Alberti, 1550, 2004, p. 295) Bergamo, LXXXI (2017-2018), pp. 229-244; Id., Fra D. Z. intarsiatore a Bergamo. “Li banchi de tarsia” per ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] dei commessi, di cartoni preparati da Lorenzo d'Alessandro.
Nonostante il continuo impegno assisiate l'I. Künstlerlexikon, XVIII, pp. 587 s.; Diz. storico-biografico dei Marchigiani, a cura di G.M. Claudi - L. Catri, I, Ancona-Bologna 1992, p. 308. ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] Genova, Firenze, Lucca, Pesaro, Ancona, Roma, Lanciano, Campobasso, Rossano Calabro Rampazetto, Girolamo Polo, Alessandro Griffio, Egidio Regazzola, Pietro in Venezia sec. XV-XVII, in Accademie e biblioteche d’Italia, XXXVIII (1970), pp. 262-285; S. ...
Leggi Tutto