DAVID, Giovanni
Maria Borgato
Nacque a Napoli il 15 ott. 1790 da Giacomo e Paola Borelli e compì i suoi studi vocali con il padre, a fianco del quale debuttò a Siena nel 1808 in Adelaide di Guesclino [...] Sarginoovveroloallievodell'amore diF. Padr (Sargino), Alessandro nelle Indie di G. Pacini (Alessandro), Ricciardo e Zoraide di G. avversione personale (M. Rinaldi).
Nel '34 il D. ritornava ad Ancona per eseguire L'ultimo giorno di Pompei, I fidanzati ...
Leggi Tutto
TRICCOLI, Ezio
Fabrizio Orsini
– Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli.
I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] Littorio (dal mese di ottobre Littorio d’assalto), che nei mesi successivi partecipò insegnamento venne svolta da Alessandro Cutonilli, un sergente è A. Vespignani, Le lame dell’imperatore, Ancona 1998. Notizie sul suo periodo a Zonderwater si ...
Leggi Tutto
MONTEFIORE, Moses Haim
Alessandro Volpi
MONTEFIORE, Moses Haim (Ḥayyim). – Nacque a Livorno il 24 ottobre 1784 da Joseph Elias e da Raquel Mocatta.
La famiglia, originaria di Ancona, si era trasferita [...] Dopo aver attraversato la Francia e l’Italia, si trovò coinvolto nella guerra d’indipendenza greca, scampando a un assalto di pirati e approdando fortunosamente ad Alessandria. Da qui si trasferì al Cairo, dove incontrò Mehemet Alì – uomo politico e ...
Leggi Tutto
ZANE, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia nel 1495 dal matrimonio, celebrato nel 1487, tra Bernardo di Girolamo, del ramo detto da S. Polo, ed Elisabetta Morosini di Roberto (Archivio di Stato [...] (=6039): Sopra la Fortificatione di Ancona..., c. 16r; VII.18 292, 298, 323, 325, 333; G. Moschini, Vita di Alessandro Vittoria..., Venezia 1827, pp. 25-28, 87, 90; E indices; Inventari dei manoscritti delle biblioteche d’Italia..., LXXVII, a cura di ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] a Ferrara presso la corte del duca Ercole I d'Este è attestata per la prima volta in un , con il ritratto di Alessandro Feruffino, della pala distrutta già al M. circa la mancata consegna di un'ancona (una Annunciazione per la cappella di famiglia in ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] dei Madrigali concertati op. IV dedicati a Luigi Gallo, vescovo di Ancona (Venezia 1627, rist. 1634) ne contiene uno a tre missione diplomatica a Vienna, presso Ferdinando III d’Asburgo, al fine di ottenere per Alessandro II, ormai in età di governo, ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] quando il 26 luglio 1551 il Del Monte cadde malato "mal sentivano Alessandro Vitelli e Vincenzo de Nobili di star sotto il comando di Camillo Orsini" 10 apr. 1552. E nel 1552 il D. tornò a risiedere in Ancona. Agli inizi del 1553 si trovava a Firenze ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] .
Il 12 gennaio 1490 Benedino Granelli gli commissionò un’ancona raffigurante la Madonna con il Bambino tra i ss. Milano, Milano 1894; F. Malaguzzi Valeri, Documenti sull’arte cremonese, in Rassegna d’arte, I (1902), 11-12, p. 187; C. Bonetti, Un’ ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] parrocchiale di Limidi si trovavano tre ancone per gli altari di S. si ricordano quello dell'arciprete Alessandro Bellentani (1692) nella come continuità di valori artistici e storici, in A. Garuti - D. Colli - R. Pelloni, S. Nicolò in Carpi, un ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] Gaeta, sotto le armi, dal figlio Augusto Alessandro. Da questo contatto occasionale nacque una collaborazione aux Offices, in Connaiss. des arts, dicembre 1969, pp. 88-97;Id., Chefs d'æuvre pour Florence, ibid., maggio 1970, pp. 118-125;P. F. Listri, ...
Leggi Tutto