PACI, Enzo
Emilio Renzi
PACI, Enzo. – Nacque a Monterado (Ancona) il 18 settembre 1911, da Corrado, veterinario, e da Maria Sbriscia, ambedue di Senigallia.
Frequentò il liceo a Cuneo, dove il padre [...] in Italia. Testimonianze indipendenti (Antonio Rossi, Alessandro Natta) attestano che si adoperò sul piano ’esperienza filosofica di E. P., in aut aut, 1986, 214-215; G.D. Neri, 1945: Un confronto teologico-politico fra Banfi e Paci, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
VIVARELLI, Piero
Giuseppe Sergi
– Nacque a Siena il 26 febbraio 1927, figlio di Lavinio (1900-1942), avvocato, e di Bianca Margherita Cosci, insegnante; ebbe un fratello minore, Roberto (v. la voce [...] 1935, a causa della partenza del padre come volontario nella guerra d’Etiopia.
Con la madre e il fratello, Vivarelli ritornò quindi di quest’ultimo, Alessandro), incisa nel 1959 e classificata prima al Festival di Ancona nel luglio dello stesso ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] (1610-11), Ascoli (1611-14) e Ancona (1614-18). Nel 1624 Urbano VIII lo
Accompagnato dall’uditore Francesco Torre, da Alessandro Bernabei chierico di Farfa e dai suoi trono svedese, o quella con gli Asburgo d’Austria per la lotta contro il turco. ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] età di 46 anni (Boiani Tombari, 1994). Le ultime notizie d’archivio su Pompeo lo vedono presente nel 1555 fra i membri .M. Claudi - L. Catri, Ancona 2002, pp. 352 s.; B. Cleri, La politica culturale di Alessandro Sforza, signore di Pesaro in rapporto ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] bohème, con il tenore Alessandro Ziliani, e Mefistofele, M. Z., in La cultura moderna, XV (1925), pp. 253-255; Musica d’oggi, IX (1927), p. 160, X (1928), p. 62, XIII (1931 musicale a Jesi dall’età moderna a oggi, Ancona 2014, p. 272; O.Á. Hernández, ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] XVI, Ancona 1841, tav. X; G. Checchetelli, Una giornata di osservazione nel palazzo e nella villa di… Alessandro Torlonia Palladio donata a Vicenza da Francesco Bressan.Atti…, Vicenza 1861; D. Silvagni, La corte pontificia e la società romana nei ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] due correnti che stavano minando l'unità d'azione del movimento repubblicano, sia in Romagna dal congresso di Ancona del 1912, Protagonisti della lotta politica a Forlì tra Ottocento e Novecento: Alessandro Fortis e G. G., in Studi romagnoli, XXIII ( ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] Grande, sino al ponte di Rivo alto, e d’indi se ne ritornava poi a San Marco, di molti ed «egregi» edifici eretti in Ancona, a Pesaro, a Ravenna e altrove (Bedon . Marco una riduttiva soluzione elaborata da Alessandro Vittoria, ma alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
NAGNI, Francesco
Francesca Franco
– Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga.
Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] presentato in collaborazione con Alessandro Monteleone, risultò nel palazzo degli Anziani ad Ancona, fu la doppia personale , in Auditorium, Roma, 1° maggio 1954, p. 4; G. Nicodemi, Rassegne d’arte. F. N., in Ragguaglio librario, XII (1955), 4, pp. n.n ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] a presiederli il suo vicario, Alessandro Pucci. Le costituzioni sinodali si collocavano Posterla, Giovambattista Ancona Amadori e il des cours de France et de Rome sous Innocent XII, in Revue d’histoire de l’Église de France, II (1911), 7, pp. ...
Leggi Tutto