MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Firenze, tenuta a battesimo da Ottone Rosai e presentata da Alessandro Parronchi. Nel 1949 la città di Modena celebrò il M Zaniboni Mattioli, Ancona 2004; G. Bianchino, C. M. e le ombre della «Chartreuse», in Allo! Paris!: il libro d’artista da Manet ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] Agostino Pittore in Brescia di far l'ancona della Cappella del Corpo di Cristo in p. 301; A. Ferrari, Paesaggio camuno. Vezza d'Oglio e le sue antiche terre, Breno 1960, p. -86; P.V. Bagni Redona, Alessandro Bonvicino. Il Moretto da Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
FAVA, Pietro Ercole
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna il 21 sett. 1669 dal conte Alessandro e dalla nobildonna Argia de' Ghisilieri. Avviato dapprima, ai consueti studi spettanti al suo rango, [...] Donato Creti. Grazie all'intervento del Pasinelli, Alessandro Fava prese a proteggere il promettente Creti, al distrutta nella seconda guerra mondiale: cfr. Inventario d. oggetti d'arte d'Italia, VIII, Prov. di Ancona…, a cura di L. Serra, Roma 1936 ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] 1862) al cardinale prefetto di Propaganda Fide Alessandro Barnabò, presentando una situazione ben diversa da quella la conseguente annessione al Regno d’Italia. Fece ritorno in missione il 15 febbraio 1871, salpando da Ancona; sbarcò a Galle il ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...] documentazione superstite sul complesso, e nuovi riscontri d’archivio sulle vicende dei singoli artisti, hanno Lorenzo Lotto nelle Marche, il suo tempo, il suo influsso, (catal. Ancona), Firenze 1981, pp. 296-298; K. Prijateli, Uz nove restauratorske ...
Leggi Tutto
SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] l’entourage di amici (Paolo Cavallina, Alessandro Parronchi, Franco Fortini e altri) che quegli stessi mesi, si vivevano per Fratelli d’Italia di Alberto Arbasino (Swann, 1963, (Due di loro, Firenze 1971, Ancona 1997; Pietro, Bernardo, Firenze 1977; ...
Leggi Tutto
MONTI, Nicola Antonio
Carolina Ciociola
MONTI, Nicola Antonio. – Nacque ad Ascoli (odierna Ascoli Piceno) il 16 agosto 1736 da Giuseppe e Maria Giovanna, di cui non si conosce il cognome, originaria [...] d’altra parte, un sicuro retaggio tratto dall’insegnamento di Batoni, vero maestro del genere, come si può notare nel ritratto del vescovo Alessandro Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, Macerata 1834, II, pp. 430-432; G. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] capacità di apprendimento, che suscitarono l’ammirazione di Alessandro Farnese, potente cardinale nipote di Paolo III.
Nell Francia» (A. D’Ossat, Lettres, a cura di A. de La Houssaye, I, 1708, p. 491). Fu inizialmente governatore di Ancona (1592-93), ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Bartolomeo
Calogero Farinella
Nacque il 13 genn. 1753 (non il 24 febbraio come generalmente affermato) da Maria Caterina e da Giovanni Bartolomeo (al battesimo gli fu imposto il doppio nome [...] la decisione di entrare nell'Ordine calasanziano. Inviato ad Ancona per portare a compimento il noviziato, il 25 febbr Lisbona a sua eccellenza il sig. D. Alessandro di Sousa e Holstein, Roma 1795).
Uomo d'ordine, dalla condotta morale sempre ispirata ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'anconad'altare per la chiesa del Giardino dei padri riformati. Non molto , il B. iniziò gli affreschi nella chiesa milanese di S. Alessandro in Zebedia: sono opere di ambedue i pittori i SS. Innocenti ...
Leggi Tutto