• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
231 risultati
Tutti i risultati [1222]
Storia [231]
Biografie [609]
Arti visive [197]
Religioni [156]
Letteratura [107]
Storia delle religioni [51]
Diritto [52]
Diritto civile [37]
Archeologia [33]
Musica [31]

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] avvenuta il 25 sett. 1534, e all'elezione al pontificato di Alessandro Farnese, con il nome di Paolo III, non più legato a al duca d'Alba di mettersi in contatto con alcuni fuorusciti che per denaro si erano offerti di consegnare Ancona alle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUCCIARDO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] aprile aveva rotto clamorosamente con Alessandro VI rifugiandosi in Francia. Appena uscito da Ancona il B. cadde così che era stato fatto imbalsamare, passò nelle mani del re Federico d'Aragona che iniziò trattative con il sultano per la sua consegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTILUSIO, Dorino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTILUSIO, Dorino Enrico Basso Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] però ad Alessandro, in cambio 348, 350-353, 366; Bertrandon de La Brocquière, Le voyage d'Outremer, a cura di Ch. Schefer, in Recueil de voyages .W. Bodnar - Ch. Mitchell, Cyriacus of Ancona's journeys in the Propontis and the northern Aegean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CERVELLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERVELLI, Fortunato Alberto Caracciolo Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] aver curato che l'unico giovane erede, il nipote Alessandro, si istruisse da nobile e si stabilisse definitivamente nella Karl VI., Wien 1927, p. 368; di A. Caracciolo Le port-franc d'Ancône au XVIIIe siècle, Paris1965, pp. 51, 60, 63 s., 67 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BOSCHETTI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Roberto Gaspare De Caro Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] . Leone X respinse però la proposta e il B. ritornò ad Ancona. Qui, il 3 ag. 1517 la città aggregò il B. alla al, servizio della famiglia Medici, ottenendo da Alessandro, figlio naturale del defunto duca d'Urbino, l'ufficio di governatore dei feudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERETTI DAMASCENI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERETTI DAMASCENI, Michele Giampiero Brunelli PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti. Quando [...] dicembre 1587 egli fu nominato governatore di Ancona, il 2 novembre 1589 governatore di Fermo (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga). La anche di suo fratello, il cardinale Alessandro), un palazzo in Borgo, il palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro Marco Gemignani PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli. I genitori erano entrambi [...] della pirofregata corazzata Ancona, con la quale prese parte alla terza guerra d’indipendenza. Si sono scaricabili in formato pdf diversi materiali e studi relativi alla figura di Alessandro Piola Caselli. Inoltre: C. Cavour, Epistolario, XVIII, 3, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIMONE PACORET DE SAINT BON – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA

PIO, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIO, Carlo Emanuele Alessia Ceccarelli PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] L’indennizzo riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario i due fratelli superstiti (Manfredo e Alessandro erano morti in giovane età). nelle Marche. Pio si trasferì pertanto ad Ancona, dove esercitò anche le funzioni di prefetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN LORENZO BERNINI – PIETRO ALDOBRANDINI – FRANCESCO BARBERINI – PERPETUA E FELICITA – FERDINANDO UGHELLI

BUCCIARDO, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Ambrogio Roberto Zapperi Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Dovette trascorrere la maggior parte della vita in Levante, dove [...] del 1487 a commissario della marca di Ancona. La sua conoscenza della lingua e ai Veneziani anche da Napoli. Ad Alessandro VI si era presentato Tommaso Bucciardo con di Milano, Padova 1646, pp. 980-982; D. Malipiero, Annali veneti, in Arch. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA VOLTA, Paolo castellano

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano Raffaella Comaschi Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] di fronte al fatto compiuto. Abbandonata la seduta, il D. si recò nel luogo ove era detenuto il Manzoli naturale del signore di Pesaro, Alessandro. Ginevra giunse nella città accompagnò il legato pontificio ad Ancona, in visita al pontefice allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali