CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] C. aveva avuto dai primi due matrimoni tre figli, Alessandra, Lucrezia e Giovanvittorio.
Morì a Firenze nel marzo 1484 Czartoryski Cracoviensis, II, 3, Cracoviae 1911, p. 226; P. D'Ancona, La miniatura fiorentina (secc. XI-XVI), Firenze 1914, I, p ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] fatto risalire anche il suo inedito Discorso della reparattione d'Ancona Fano La Cattolica et Rimini, con cui egli s Su proposta del cardinale Francesco Barberini e di Fabio Chigi, futuro Alessandro VII, nel maggio del 1635 il F. venne incancato dal ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] 'Acquaviva, Memorie degli uomini illustri e chiari in medicina del Piceno, o sia della Marca d'Ancona, II, Ascoli 1758, pp. 217-220; G. Colucci, Antichità picene, VII, Fermo 1790, pp. XII-XXVI; A. Dimitz, Geschichte Krains…, III, (1564-1657), Laibach ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] del 1548, dopo un sopralluogo condotto insieme con Alessandro Vitelli e Giulio Orsini, di cui si conserva storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, II, Macerata 1834, p. 30; M. D'Ayala, Bibliografia militare-italiana antica e moderna ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] scomparsa anche i fratelli ed eredi, in particolare Alessandro per i manoscritti), uomo di raffinatissimo gusto e B. Storti, G. Cugnoni, E. Monaci, D. Gnoli, I. Guidi, D. Cortesi, A. Angeli, G. Sterbini, A. D'Ancona, mons. F. Sagna, I. Del Lungo, A ...
Leggi Tutto
IACOMETTI, Pietro Paolo
Davide Righini
Nacque a Recanati nel 1580 da Giovan Battista e da Francesca Calcagni, sorella dello scultore Antonio. Avviatosi allo studio del disegno sotto la guida dello zio [...] bronzea di un "certo marchese dei bagni", richiesta da Alessandro Marini, ma incompiuta o distrutta.
Nel 1635 lo I. Tarquinio); IV, pp. 324 s.; D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati nella Marca d'Ancona, Messina 1711, pp. 146, 352, ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Frankfurt a. M. 1941, p. 210; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVI sec., 490v; n. 339, cc. 789r-790v; n.610, c. 697r; n. 792, c. 726rv; D. Carl, cit., p. 145. - Piero: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nel Giardino botanico, Firenze 1859; Elogio di Alessandro Humboldt, Firenze, 1859; Le specie dei fisica e storia naturale.
Notizie biografiche su P. si trovano in: C. D’Ancona, F. P., in Bullettino della R. Società toscana di orticultura, II (1877 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] poi papa Clemente VIII) e i futuri cardinali Alessandro Riario e Matteo Contarelli. Nell'ambito della delegazione lo nominò chierico di Camera e visitatore della Marca d'Ancona, conferendogli l'incarico di controllare l'amministrazione delle Comunità ...
Leggi Tutto
BONRIPOSI, Iacopo
Enzo Petrucci
Nacque presumibilmente intorno al 1375 a Perugia. Entrato in un anno imprecisato nell'Ordine benedettino, nel 1405 era diacono e priore del monastero di S. Lorenzo di [...] che questa notizia.
Dopo il concilio di Pisa e le elezioni di Alessandro V e di Giovanni XXIII, il vescovo di Iesi restò fedele al , familiare pontificio, inviato per certi affari nella Marca d'Ancona, tutto il denaro e altre cose avute da alcune ...
Leggi Tutto