• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
579 risultati
Tutti i risultati [865]
Biografie [579]
Storia [182]
Arti visive [144]
Religioni [128]
Letteratura [95]
Storia delle religioni [29]
Diritto [25]
Musica [25]
Diritto civile [20]
Economia [15]

CARACCIOLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Corrado Dieter Girgensohn Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] principi, ai nobili e ai popoli di Romagna e della Marca d'Ancona, nonché alle università di Bologna e di Pavia. Gregorio XII che del resto era suo parente. Si dice che alla morte di Alessandro V (3 maggio) il Cossa abbia proposto l'elezione del C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Azzo d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d' Trevor Dean Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia. La [...] ) nonché (febbraio 1221) l'investitura papale della Marca d'Ancona (investitura che gli fu riconfermata nel 1225 dopo un truppe di Federico II. Quando, nel 1255, il papa Alessandro IV nominò finalmente un legato per condurre la guerra contro Ezzelino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GREGORIO DA MONTELONGO – CONTI DI SAN BONIFACIO – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Azzo d' (1)
Mostra Tutti

LOCATELLI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOCATELLI, Sebastiano Franco Pignatti Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco. La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] legato pontificio, il cardinale Flavio Chigi, nipote di Alessandro VII; dell'entrata dello stesso legato a Parigi, degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, pp. 74 s.; A. D'Ancona, Un viaggiatore bolognese in Francia (1664-1665). S. L., in Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANUCCI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANUCCI, Giovan Battista Carlo Fantappiè Nacque a Pisa da Rainieri il 7 marzo 1756. Suo padre, insieme col fratello Alessandro, figli di Matteo di Vincenzo, era stato ascritto alla cittadinanza pisana. [...] 1844, pp. 25-26; F. Buonamici: G.M. Pardessus e G. B. F., in Il Diritto commerciale, XII (1894), pp. 642-654; A. D'Ancona, Carteggio di M. Amari..., II, Torino 1896, pp. 42 s.; G. Natali, IlSettecento, Milano 1964, II, pp. 415, 429; M. Luzzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] il Certamen ha come argomento una disputa tra Annibale, Alessandro Magno e Scipione l'Africano, i quali davanti a Faccioli, Mantova.Le lettere, II, Mantova 1962, pp. 218-225; A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Roma 1966, pp. 107, 359-364; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GASPARINI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI (Gasparrini, Gasperini), Gaspare Ilaria Fiumi Nacque con ogni probabilità a Macerata intorno al quinto decennio del Cinquecento da Nicolò, di nobile famiglia maceratese, e da Ludovica Panici. Maestro [...] Alessandro Mozzi e compiuta subito dopo la sua morte per interessamento della madre. La pala d'altare I, p. 342; A. Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca d'Ancona, Macerata 1834, II, pp. 147-150; L. Saggi, Il tempio di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Fabio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento. Notizie errate intorno alla provenienza di [...] ag. 1656 per pitture eseguite con altri nella galleria di Alessandro VII al Quirinale. Il 10 nov. 1667 fu pagato per 34, 36, 40, 85, 105; A. Ricci, Compendio delle Memorie... d'Ancona, Bologna 1831, p. 52; F. Giannelli, Studio del musaico al Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTICI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICI, Tommaso Elvira Gencarelli Discendente da nobile famiglia di Recanati - che poi si fuse con quella romana dei Mattei nacque il 10maggio 1731. Tranne che per il periodo centrale della sua vita, [...] ad oltranza, di cui era fautore il cardinale Alessandro Albani. E quando, poi, le truppe francesi patria, XXXVI. 3-4, (1913), pp. 480, 481, 483 s., 485, 492; A. D'Ancona, Scipione Piattoli e la Polonia,Firenze 1915, pp. 30-31, 32, 33, 224-225; L. v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CISTERNI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CISTERNI, Giovanni Michele Fatica Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] del Metauro, Musone e Tronto (C. Albertini, Storia d'Ancona, II, ff. 134v, 135v). Intanto l'assorbimento del e 16 giugno). La sua morte fu seguita da quella del figlio Alessandro, unico erede maschio, avvenuta a Parigi il 9 ott. 1853. Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAGALOTTI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Gregorio Filippo Crucitti Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] della sua corte nella condotta d'Italia, dove si accingeva a recarsi come promessa sposa di Alessandro de' Medici, nipote di 6 dicembre seguente, gli affidò il governatorato della Marca d'Ancona in sostituzione di Paolo Capizucchi. In questa veste si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DELLA PORTA – ALESSANDRO DE' MEDICI – MARGHERITA D'AUSTRIA – CASTEL SANT'ANGELO – CAMERA APOSTOLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 58
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali