Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] Grecia, sia soprattutto per quanto concerne quelli di Alessandria che hanno permesso di meglio definire la struttura ha permesso di attribuirle alla scuola di Afrodisia e di datarle alla metà del 4° sec. d.C. circa. Esse testimoniano l'importanza di ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] 'originale in bronzo fu portato da Alessandro VII al Laterano ed è oggi in tre vani di un edificio del II sec. d. C., con restauri posteriori, e presenta l'edicola ivi 1940; M. Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943; F. Magi, I rilievi ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] famoso tempio di Serapide a Canopo, città vicina ad Alessandriad'Egitto, cui accedevasi per un canale derivato da un somigliante al bronzo, stupenda opera di Aristea e Papia di Afrodisia nella Caria, oggi nel Museo Capitolino.
Ad un vicino edificio ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] . Floriani Squarciapino, La scuola di Afrodisia, Roma 1943; A. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'88 a.C. al 211 d.C., in RIA, 8 (1959 santuario di Artemide nel 164/5 d.C. e ingrandito sotto Alessandro Severo; ricoperto da un velarium ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] giochi coronali. Nei giochi di Afrodisia (Asia Minore), per es., nel 2° secolo d.C. venivano assegnate 3000 dracme e III Olimpica) e Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, fecero coniare delle apposite monete per esaltare le loro imprese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda sofistica e la narrativa
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La convenzionalità retorica di gran parte della [...] sua morte, con la distruzione del Serapeo di Alessandria). C’è da dire, però, che questo Cherea e Calliroe di Caritone di Afrodisia (datato al più tardi al desideri! Così prolungherai anche per me il piacere d’amore.
Sta’ bene, e smetti di piangere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina araba non è riconducibile a un unico modello ma è ricca di varianti date le [...] , è nel VII secolo: la città di Alessandria viene conquistata nel 642, anche se la sua India, ma anche dall’impero romano d’Oriente. La cultura medica persiana prevede opera di magia “simpatica” di Xenocrate di Afrodisia, vissuto nel I sec. Nell’850 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Arsacidi. - La morte prematura impedì ad Alessandro di realizzare il suo sogno d'un impero che superasse le barriere culturali lavorate qui, furono portate da una località che si chiama Afrodisia in Lidia. Gli scalpellini che vi hanno lavorato, erano ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] fontana proveniente da Afrodisia di Caria, come su sarcofagi romani, per lo più del sec. II d. C.: Berlino 1887, p. 66 segg.; J. Ilberg ed E. Kuhnert, in Roscher, Lexicon d. gr. u. römischen Mythologie, I, ii, coll. 1639-73; Waser, in Pauly-Wissowa ...
Leggi Tutto
ZENADE (Ζηνᾶς)
Giacomo Caputo
Scultore, figlio di un Alessandro, di cui si ha il nome per due busti del Museo Capitolino, l'uno di Clodio Albino o Macrino, l'altro d'ignoto. Corretto, ma freddo, è ritenuto [...] appartenente alla scuola di Afrodisia, dove, accanto al nome Zenone, si trova anche quello Ζηνᾶς.
Bibl.: Corp. Inscr. Gr., 6149, 6150, 2768; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., 2ª ed., I, Stoccarfda 1889, p. 426, par. 611 B. ...
Leggi Tutto