• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [170]
Biografie [41]
Filosofia [35]
Storia del pensiero filosofico [16]
Letteratura [15]
Matematica [10]
Religioni [10]
Storia della matematica [9]
Archeologia [9]
Temi generali [9]
Medicina [8]

ERENNIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Uno dei primi neoplatonici, scoiaro di Ammonio Sacca. Secondo Porfirio (Vita Plotini, 3) fu il primo a rompere il patto, convenuto tra lui e i condiscepoli Plotino e Origene (il neoplatonico), di non dar [...] di scritti metafisici di Alessandro di Afrodisia, Filone di Alessandria, Damascio e altri, col p. 513 segg.). Bibl.: E. Heitz, Die angebliche Metaphysik des H., in Sitzungsber. d. Berlin. Akad., 1889, pp. 1167-90; R. Förster, in Rhein. Mus., LV ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILONE DI ALESSANDRIA – AMMONIO SACCA – NEOPLATONICI – DAMASCIO

ARISTOCLE di Messene in Sicilia

Enciclopedia Italiana (1929)

Filosofo peripatetico della seconda metà del secondo secolo d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. La sua opera principale, Sulla filosofia (Περί ϕιλοσοϕίεσ), in dieci libri, di cui si hanno pochi [...] frammenti, dovette essere un'ampia esposizione storica dei varî sistemi, assai più seria e penetrante di quella, a noi rimasta, di Diogene Laerzio. Quanto alla sua posizione filosofica, egli sembra aver ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – DIOGENE LAERZIO – ARISTOTELICA – PERIPATETICO – INTELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOCLE di Messene in Sicilia (2)
Mostra Tutti

ERMINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo peripatetico vissuto intorno alla metà del sec. II d. C., maestro di Alessandro di Afrodisia. Commentatore di varî scritti aristotelici, manifestò soprattutto nella sua opera sulla Fisica quella [...] divergenza rispetto alla dottrina del maestro, che lo rese noto. Egli attribuì infatti il movimento del cielo non all'aristotelico "primo motore" bensì alla platonica "anima del mondo", in forza della ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – ANIMA DEL MONDO – ARISTOTELICO – PERIPATETICO – SIMPLICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMINO (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali Roshdi Rashed Gli archimedei e i problemi infinitesimali La storia della geometria infinitesimale, [...] di Vn esterna al paraboloide; si ha un⟨Vn, dunque un⟨ε, da cui: v+un⟨V/2. D'altra parte, si ha v+un =∑ni=1Wi, e dunque ∑ni=1Wi<V/2. Ma abbiamo dimostrato basandosi su un testo di Alessandro di Afrodisia; ciò complica notevolmente il problema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Aristotele

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aristotele Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] e Tommaso d’Aquino nel Medioevo, hanno ritenuto che l’intelletto attivo, di cui parla Aristotele, sia individuale, cioè sia l’intelletto dell’anima umana, la quale perciò sarebbe immortale. Altri invece, come Alessandro di Afrodisia nell’antichità ... Leggi Tutto

FICINO, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis) Cesare Vasoli La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] fuorviante di Aristotele) e di Alessandro di Afrodisia, che avevano distrutto l'antica M. Sicherl, S. Gentile, S. Niccoli, P. Viti, J. Hankins, A. M. Wolters, I. Klutstein, D. P. Walker, B. P. Copenhaver, C. V. Kaske, P. Castelli, F. Purnell, M. J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – JACQUES LEFÈVRE D'ETAPLES – ANTONIO DI TUCCIO MANETTI – GIORGIO BENIGNO SALVIATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICINO, Marsilio (6)
Mostra Tutti

La logica antica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La logica antica Walter Cavini e Luca Castagnoli (*) Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] un suo strumento.” Così inizia il commento di Alessandro di Afrodisia agli Analitici Primi di Aristotele. Questo esordio ci insieme la più ampia, contenendo due glosse esplicative ((c) e (d)) dell’oscura formula (bd): “per il fatto che queste cose ... Leggi Tutto

GHERARDO da Cremona

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDO (Gerardo) da Cremona ** Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] e d'Alverny, 1986). G. avrebbe tradotto anche il De lapidibus pseudoaristotelico, ma la versione gherardiana, che non compare nell'elenco dei socii, non è stata individuata con precisione (cfr. Schmitt - Knox, pp. 37 s.). Di Alessandro di Afrodisia G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – MENELAO DI ALESSANDRIA – GIOVANNI DA SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDO da Cremona (3)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo Reviel Netz La matematica nel V secolo Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] doveva confutare soltanto gli errori nella matematica. Cinquecento anni dopo, verso la fine del II sec. d.C., Alessandro di Afrodisia scrisse un commento (andato perduto) alla Fisica e discutendo questo punto suggeriva che Aristotele si riferisse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Anima

Universo del Corpo (1999)

Anima Giancarlo Movia Marta Cristiani Paolo Casini Gianni Carchia Lucio Pinkus È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] A partire dal commentatore greco del 2° secolo Alessandro di Afrodisia, l'universalità e l'oggettività della conoscenza nell' umano ha necessità di un supporto corporeo per pensare, ma, d'altra parte, è capace di intuire se stesso e le verità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METAFISICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – MEDITAZIONI METAFISICHE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali