• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
14078 risultati
Tutti i risultati [14078]
Biografie [5880]
Storia [2173]
Arti visive [1805]
Religioni [1404]
Letteratura [875]
Archeologia [614]
Diritto [549]
Musica [444]
Diritto civile [313]
Storia delle religioni [241]

UCRAINA

Enciclopedia Italiana (1937)

UCRAINA (A. T., 71-72) Giorgio PULLE' Ettore LO GATTO * Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] 'Ucraina è molto variabile. L'inverno è piuttosto rigido, sicché i corsi d'acqua gelano dalla metà di dicembre alla metà di marzo. La primavera si merito di avere influito sulla decisione dello zar Alessandro II di abolire la servitù della gleba. Se ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – ARISTOCRAZIA POLACCA – SERVITÙ DELLA GLEBA – PENISOLA DI CRIMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLISE (A. T., 24-25-26 bis) Paolo DE GRAZIA Cesare RIVERA Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] tornano a osteggiarlo per proteggere Onorio II contro Alessandro III, favorito dai Normanni. A questi i Borrelli 1134 il conte Ugo II si schiera con Roberto di Capua e Rainolfo d'Alife contro Ruggiero II, re di Sicilia; molti feudi, fra cui Boiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MESSICO. Libera D'Alessandro Giulia Nunziante Paola Salvatori Livio Sacchi Edoardo Balletta Bruno Roberti – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’America Settentrionale. Con i Un nuevo modo. Antología de narrativa mexicana actual, a cura di D. Saldaña París, Città di Messico 2012; F.O. Fuentes Kraffczyk ... Leggi Tutto
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – ALEJANDRO GONZÁLEZ IÑARRITU – ANDRÉS MANUEL LÓPEZ OBRADOR – SUNDANCE FILM FESTIVAL

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDONESIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Livio Sacchi Italo Spinelli – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema Demografia [...] e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato insulare dell’Asia sud-orientale. Con i suoi 237.641.326 ab. al censimento del 2010, in aumento, secondo una stima UNDESA (United Nations Departmentof Economic and Social Affairs) che, per il 2014 ... Leggi Tutto
TAGS: UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – FESTIVAL DI BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

COREA, REPUBBLICA DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. [...] sempre di Lee Chang-dong, nel 2007. Al Festival di Venezia Kim Ki-duk si è invece aggiudicato il massimo riconoscimento, il Leone d’oro, nel 2012 per Pieta (Pietà) dopo averlo sfiorato nel 2004 con Binjip (Ferro 3. La casa vuota), che aveva invece ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, REPUBBLICA DI (7)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

THAILANDIA. Libera D'Alessandro Paola Salvatori Matteo Marelli – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] mentre i negoziati con l’Unione Europea per la conclusione di un trattato di libero scambio segnarono una battuta d’arresto. Nel settembre 2015 il Consiglio per le riforme (organo legislativo nominato dalla giunta militare dopo il golpe) bocciava ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – CORTE COSTITUZIONALE – YINGLUCK SHINAWATRA – ASIA SUD-ORIENTALE – THAKSIN SHINAWATRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KAZAKISTAN. Libera D'Alessandro Riccardo Mario Cucciolla Leone Spita – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura Demografia e geografia economica [...] di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia centrale. Il Paese (16.606.878 abitanti, secondo una stima UNDESA, United Nations , nel 2014 ha registrato un PIL pro capite a parità di potere d’acquisto (PPA) di 24.144 $. Il Paese, produttore di petrolio, ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PROPORZIONALE – INDUSTRIA ESTRATTIVA – ASPETTATIVA DI VITA – NURSULTAN NAZARBAEV – COLLEGI UNINOMINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

COREA, REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia orientale. Il Paese (25.026.588 [...] alla nascita ha raggiunto i 70,0 anni di età). L’ONU ha dichiarato che, tra il 1995 e il 2005, la R. D. P. di C. ha richiesto assistenza umanitaria esterna (soprattutto aiuti alimentari), al fine di soddisfare i bisogni primari della popolazione. La ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – COREA DEL NORD – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DI (4)
Mostra Tutti

BANGLA DESH

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia meridionale. Il Paese (151.125.000 ab. nel 2010, [...] categoria dei Paesi con un medio ISU. Tuttavia, sebbene il valore dell’indicatore sia cresciuto del 66% dal 1980, il B. D. si attesta al di sotto della media dei Paesi della stessa categoria. Condizioni economiche. – Benché più della metà del PIL sia ... Leggi Tutto
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TELECOMUNICAZIONI – BANCA MONDIALE – SHEIKH HASINA

MYANMAR

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MYANMAR. Libera D'Alessandro Paola Salvatori – Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Asia sud-orientale. Il Fondo monetario [...] internazionale (FMI), segnalando i risultati provvisori del censimento 2014 (il primo dopo trent’anni), riporta una popolazione di 51.486.253 ab., un dato sensibilmente inferiore rispetto a quello calcolato ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – DOLLARI STATUNITENSI – ASIA SUD-ORIENTALE – AUNG SAN SUU KYI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MYANMAR (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1408
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali