Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997
SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos)
N. Bonacasa
Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] che in età ellenistica fu occupata a viva forza da Alessandro durante la sua marcia verso oriente.
Non lontana da si può dire che l'intera pianta di S. si svolge a nido d'aquila. Lo schema della città segue un andamento E-O, sul crinale roccioso ...
Leggi Tutto
ARISTIDE di Smirne (Αἴλιος ᾿Αριστείδης, Θεόδωρος, Εὐδαίμων)
G. Becatti
Retore greco, nato intorno al 117 o al 129 ad Hadrianutheris in Misia; morto forse nel 185 o nel 189 in Asia.
Ebbe a maestri Alessandro [...] microasiatica della seconda metà del II sec. d. C. P. Ligorio ricorda anche un' s. v., n. 24; A. Boulanger, Aelius Aristides et la sophistique dans la province d'Asie au deuxième siècle de notre ère, Parigi 1923; K. Gerth, in Pauly-Wissowa, Suppl ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] più che una borgata insignificante al tempo della conquista di Alessandro.
La città di Aleppo (Khalab; Khrb nei testi centro di diffusione delle civiltà greca e romana nei paesi d'Oriente. B. possedeva una cinta fortificata formante un quadrato ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] del V sec. a. C. fino alla conquista di Alessandro Magno; pertanto il limite superiore coincide con gli inizî del Hellenischer u. Hellenisierter Völker, Lipsia 1885; L. Breglia, in La Critica d'Arte, V, 1940, p. 58 ss.; J. Babelon, Portrait dans ...
Leggi Tutto
XENOPHON (Ξενορῶν)
1°. - Scultore di Atene, della seconda metà del IV sec. a. C.
Collaboratore di Kephisodotos 2° a Megalopolis, nel gruppo di Artemide Sotèira e la personificazione di Megalopolis, fiancheggianti [...] prima della catastrofe della città ad opera di Alessandro (335 a. C.); la statua della Tyche op. cir., p. 104, tav. V, 2; I. N. Svoronos, in Journol International d'archéologie numismatique, XII, 1909-1910, p. 275 ss., fig. 38, tav. IX, 29, ...
Leggi Tutto
DRESDA
R. Enking
Museo di scultura antica. -
La collezione di sculture ebbe le sue origini nella Kunstkammer dei prìncipi elettori sassoni, ma il suo sviluppo sistematico incominciò solo con il re Augusto [...] Nel 1728 fu acquistata anche la collezione del cardinale Alessandro Albani con lo Zeus fidiaco, una replica della Savoia le tre statue femminili trovate ad Ercolano dal generale d'Elboeuf e da lui regalate al principe. Altre importanti sculture ...
Leggi Tutto
AGATHODAIMON (᾿Αγαϑοδαίμων e 'Αγαϑὸς δαίμων)
G. Bermond Montanari
Termine generico per designare una divinità salutare (es. Zeus, Asklepios ecc.); era una denominazione che poteva spettare ad ogni δαίμων [...] benevolo e che spesso era dato in segno d'onore anche agli uomini (Alessandro, Nerone), in vita o dopo morte. Sappiamo che i Greci alla fine del banchetto bevevano vino pretto, con l'acclamazione all'A. (᾿αγαϑοῦ δαίμονος); era quindi una formula per ...
Leggi Tutto
AMANTIA
P. C. Sestieri
Città dell'Albania; identificata con l'odierno villaggio di Pllocia dal Patsch e dall'Ugolini. Tale identificazione, però, non è accettata da tutti gli studiosi, poiché alcuni [...] importanti sono una testa di marmo, probabilmente Alessandro Magno, e un'altra, in calcare, G. Veith, Der Feldzug von Dyrrachium zwischen Cäsar und Pompejus, p. 45; D. Mustilli, La conquista romana della sponda orientale adriatica, nota 14 al cap. IV ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] e d'argento, coi simboli del grifone e della testa di foca (detti perciò nell'antichità "i focaici") un sistema speciale di fusione; essa perdura fino ad Alessandro Magno.
Bibl.: G. Busolt, Griechische Geschichte, I2, Gotha 1893, p. 316; K. Lehmann ...
Leggi Tutto
ALGERI
P. A. Fevrier
Capitale della Repubblica democratica popolare di Algeria. La città fu fondata verso la metà del X sec. sul luogo dell'antica Icosium. Il nome è tratto da alcune isolette riunite [...] cristiane, come i mosaici della basilica di Alessandro e della basilica di Salsa a Tipasa. Numerose des Antiquités algériennes, catalogue, Algeri 1899; P. Wuilleumier, Musée d'Alger supplément, Parigi 1928. Per le più recenti acquisizioni del ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...