Troia
Antica città, capitale della Troade. La leggenda indica come fondatore di una prima città della Troade, Dardania, l’eroe Dardano, oriundo della Tracia. Di padre in figlio la signoria della città [...] dai greci (478), poi ricadde sotto la dominazione persiana. Alessandro Magno, recatosi a T. nel 334, vi celebrò un L’ultimo ricordo di Ilio è del 355 d.C. La sua monetazione autonoma va dal 300 circa a.C. al 260 d.C. Il sito di T. è stato ...
Leggi Tutto
PENATI (Penates, Dii Penates)
M. Floriani Squarciapino
A Roma e nel Lazio, dove il culto è originario, fan parte delle divinità familiari come il Genius, i Lares e i Manes; la loro denominazione deriva [...] vi accolse i grandi filosofi e i suoi maestri; Severo Alessandro gli uomini più rappresentativi del passato, tra cui Abramo e hanno tempio proprio sub Velia ove, concordemente alla notizia di Dionisio d'Alicarnasso (i, 68, 1), avevano l'aspetto di due ...
Leggi Tutto
MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] , che per l'idealizzazione si collegano ai ritratti di Alessandro Magno.
Bibl.: Th. Reinach, Mithridates Eupator, Parigi p. 43 s., tav. VIII-IX; J. Babelon, Le portrait dans l'antiquité d'après les monnaies, Parigi 1950, p. 73, tav. V, i e 4; L. ...
Leggi Tutto
ASHMOLEAN MUSEUM
U. D. Harden
Le collezioni archeologiche dell'Università di Oxford, riunite sin dal 1894 nell'attuale A. M. (costruito tra il 1841 e il 1894 su disegno del Cockerell, e ampliato poi [...] antico della Gran Bretagna, e tra i più antichi d'Europa - consisteva essenzialmente nella miscellanea di curiosità (soprattutto classiche prese le mosse da un dono, offerto da Alessandro Castellani nel 1871, di piccoli oggetti, cui vennero presto ...
Leggi Tutto
Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] Ben poco sappiamo degli avvenimenti di P. anteriori alla conquista di Alessandro (334-3 a. C.), ma, insieme a Xanthus ed alle e a Sabina. Un tentativo di alleanza si ritrova ancora nel III sec. d. C. quando P. strinse patti con Myra (v. le monete s. ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Alessandro
P. Pelagatti
Archeologo fiorentino. Nacque il 5 giugno 1796. Fin dal 1819, cominciò la sua attività di viaggiatore e di scavatore nell'Italia centro-meridionale. Ma fu in Etruria [...] , Un secolo di scoperte archeologiche, Bari 1912, pp. 289-90; R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. Ant. Linc., XXX, 1925, c. 223 ss. Del F. stesso, insieme con E. Braun, v. Le dipinture di Clizia sopra il vaso chiusino d'Ergotimo, Roma 1849. ...
Leggi Tutto
MICIA
E. Dorutiu
Centro romano della Dacia, lungo la vallata del Mures, presso il confine occidentale della provincia, identificato topograficamente con la località moderna di Vitel. Sviluppatosi intorno [...] che le pareti erano decorate d'affreschi.
Le iscrizioni ricordano anche un tempio d'Iside e un edificio termale della Coorte II Flavia Commagenorum ricostruito due volte, sotto Settimio Severo e sotto Alessandro Severo.
I risultati degli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi ANNIBALE dell'anno: 1958 - 1973
ANNIBALE (v. vol. i, p. 400)
G. Becatti
Si è pensato di poter identificare l'immagine di A. in un conio monetale di Carthago Nova attribuito ai Barcidi, databile [...] di tradizione ellenistica con ispirazione al tipo di Alessandro Magno. Il bronzo di Volubilis secondo G. Soc. des Antiquaires de France, 1964, p. 111; id., Le problème du portrait d'Hannibal, in Karthago, XII, 1965, pp. 31-41. Per la moneta di ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] di P., opera di Timanthes fu vista da Alessandro Magno. La stessa scena riconosce il Mansuelli in i, 1897-909, c. 1264 ss., s. v.; A. Furtwängler, Gemmen, tav. 17, 50; J. D. Beazley, Red-fig., pp. 318, 17; 240, 11; E. Wüst, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2 ...
Leggi Tutto
ESPOSIZIONE
G. Becatti
Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] xxxv, 84-85); il suo studio era frequentato sia da Alessandro Magno, che si intratteneva ad ammirare e criticare i quadri discutendo Tolomeo II, in cui sfilarono in corteo statue d'oro, d'avorio, d'ebano di uomini ed animali scolpiti da grandi artisti ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...