ALARI BONACOLSI, Pier Iacopo, detto l'Antico
Marco Chiarini
Nacque probabilmente in Mantova da Antonio "de Halari", che nella città aveva dimora, qualche anno prima del 1460. Ciò si può dedurre, come [...] di 18 ducati. Frattanto l'A. lavorava in continuazione per Isabella d'Este (del 1504 è un fitto carteggio tra la marchesa, il mantovano, Galeotto Nuvoloni; e Alessandro, che appunto è ricordato come "Alessandro dell'Antico".
Quanto al cognome ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] , Una revisione nella Gall. dell'Accad. Albertina…, in Boll. d'arte, XLIII (1958), p. 77; A. Ottino della Chiesa, S. Pietro che consegna le chiavi a s. Clete proveniente dalla parrocch. di S. Alessandro di Copreno (Milano), ibid., XLIX (1964), p. 375 ...
Leggi Tutto
DREI (de Rei, Rei)
Carla Benocci
Famiglia originaria "forse di Carrara" (Bertolotti, 1884) o di Firenze (Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 2, pacco 7, c. 329; Ibid., Arch. della Confraternita [...] al 1623-24 e al 1625 (Pollack, 1931, pp. 241 s., 318-321, 333; Arch. d. Rev. Fabbr. di S. Pietro, I piano, serie 1, vol. 14, nn. 13, 1886, p. 169; L. Ozzola, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXXI (1908 ...
Leggi Tutto
PARTINI, Giuseppe
Marco Pierini
– Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta.
A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] della scuola purista senese, Luigi Mussini, Alessandro Franchi, Cesare Maccari e Tito Sarrocchi, concorsero passim; E. Carli, Maestri e allievi, in R. Barzanti et al., L’Istituto d’arte di Siena, Siena 1986, pp. 37-59; F. Gurrieri, La stagione dell’ ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] Portogallo, ma condizionata soprattutto dalla lezione di Alessandro Algardi. L'accento classicista che informa le Lisboa e Roma, in Ioanni V Magnifico. A pintura em Portugal ao tempo de D. João V, 1706-1750 (catal.), Lisboa 1994, p. 66; A. Ayres de ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] Schizzi…, 2 ed., Milano 1827, che comprende 7 tavole di soggetti parmensi, tutte disegnate dal D., incise dal fratello Gaetano ed eseguite all'acquatinta da Alessandro Angeli. Le fabbriche più cospicue di Milano, a cura di F. Cassina, editori F ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] di S. Luca. I maestri Francesco Podesti, Alessandro Capalti e Vincenzo Pasqualoni gli impartirono lezioni di di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra di Torino con il dipinto Sacra Famiglia; la tela, un ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Rosa da Lima della chiesa di S. Monica e quelle di S. Tommaso d'Aquino e S. Vincenzo Ferreri eseguite nel 1735 per la chiesa del convento nel 1789), Filippo Suzzi e i fratelli Pietro e Alessandro Turchi, insieme con il nipote Luigi Turchi (attivi ...
Leggi Tutto
DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] di parentela o di altro genere tra il D. e quell'Alessandro Campo, pure veronese, che firmò la pala , c. 35; 1747, n. 73, c. 13; 1826, n. 116 (lettera D., alla data 7 febbraio); Verona, Bibl. capitolare, Libro dei battezzati e morti della Parrocchia ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] nell'anno 1700, il primo dato certo riguarda il Ritratto di Alessandro Visconti, pagato al L. nel 1702.
Si tratta della sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, pp. 149, 152 ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...