• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
549 risultati
Tutti i risultati [14078]
Diritto [549]
Biografie [5880]
Storia [2173]
Arti visive [1805]
Religioni [1404]
Letteratura [875]
Archeologia [614]
Musica [444]
Diritto civile [313]
Storia delle religioni [241]

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio

Libro dell'anno del Diritto 2016

Procedure stragiudiziali per la separazione e il divorzio Antonio Carratta Il contributo analizza le speciali procedure stragiudiziali introdotte in materia di separazione e di divorzio dal d.l. n. [...] 2015, V, 34 ss.; Casaburi, G., Separazione e divorzio innanzi al sindaco: ricadute sostanziali e processuali, ibidem, 44 ss.; D’Alessandro, E., La negoziazione assistita in materia di separazione e divorzio, in Giur. it., 2015, 1278 ss. 2 Sebbene la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Arbitrato e translatio iudicii

Libro dell'anno del Diritto 2015

Arbitrato e translatio iudicii Raffaele Frasca Con sentenza 19.7.2013, n. 223 la Corte costituzionale ha, com’è noto, dichiarato illegittimo l’art. 819, co. 2, c.p.c. «nella parte in cui esclude l’applicabilità, [...] ., 6, n. 15) ‒ soltanto con Cass., S.U., ord. 25.10.2013, n. 24153, (in Foro it., 2013, I, 3408 ss, con nota di E. D’Alessandro e in Corr. giur., 2014, 84 ss., con nota di G. Verde), che, fra gli argomenti a favore ha anche considerato l’arresto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La manipolazione del mercato [dir. pen.]

Diritto on line (2019)

Stefania Giavazzi Abstract È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] , 2012; Consulich, F., La giustizia e il mercato. Miti e realtà di una tutela penale dell’investimento mobiliare, Milano, 2010; D’Alessandro, F., L’aggiotaggio e la manipolazione del mercato, in Diritto penale delle società, a cura di G. Canzio e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il sistema locale nella transizione costituzionale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Il sistema locale nella transizione costituzionale Gianluca Gardini La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] a Gian Candido De Martin, Padova, 2012, e ivi, in particolare, gli scritti di P. Antonelli, L. Castelli, G. D’Alessandro, G. Meloni, richiamati nella nota n. 25. 8 Vandelli, L., Sovranità e federalismo interno, cit., il quale giunge alla conclusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] con cui è costretto a coordinarsi, ed in specie: con l’art. 36 d.P.r. n. 602/1973, che fissa una responsabilità per i debiti tributari ., Seppellimento prematuro, cit., 823 ss.; D’alessandro, P., Cancellazione della società e sopravvenienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Giudicato amministrativo e vincoli CEDU Claudio Contessa La sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 12/2017 giunge all’esito di una complessa vicenda giudiziaria avente ad oggetto [...] CEDU non è motivo di revocazione della sentenza passata in giudicato; in Foro it., 2017, I, 2180, con nota di D’Alessandro, E., Il giudicato amministrativo (e quello civile) per ora non cedono all’impatto con la Corte europea dei diritti dell’uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – PROCESSO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO

Contratti di distribuzione

Diritto on line (2012)

Marisa Meli Abstract Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] accomunate dal fatto che il contratto realizza un inserimento del concessionario nella rete distributiva del concedente (D’Alessandro, L., Concessione di vendita: descrizione del fenomeno e profili sistematici, in Giust. civ., 2002, 71). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] 2016, 18 s. 15 Cass. pen., S.U., n. 22474/2016. 16 Nel senso qui contrastato v., invece, Piva, D., Le Sezioni Unite, cit. 17 D’Alessandro, F., Le false valutazioni, cit., 25. 18 Pedrazzi, C., (voce) Società commerciali, cit., 305. 19 Così Pedrazzi, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] persona jurídica en el derecho canónico: su evolución desde Innocencio IV hasta el C.I.C. de 1983, Barcellona 1985. D'Alessandro, F., Persone giuridiche e analisi del linguaggio, in Studi in memoria di Tullio Ascarelli, vol. I, Milano 1969. David, R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

Bilancio di esercizio. Codice civile

Diritto on line (2019)

Giovanni Strampelli Abstract La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio contenuta negli artt. 2423 e ss. c.c. Dopo un inquadramento generale della medesima, sono esaminati i profili più [...] . 2423-2433-bis c.c., in Niccolini, G. - Stagno d’Alcontres, A., a cura di, Società di capitali. Commentario, Napoli, 2004; Caratozzolo, M., Artt. 2423, 2433-bis c.c., d’Alessandro, F., diretto da, Commentario romano al nuovo diritto delle società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55
Vocabolario
alessandrismo
alessandrismo s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d'eccellenza bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali