Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] più rilevante, l'Alexanderlied, poema sulle gesta di Alessandro Magno composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura la tradizione delle vaste composizioni ...
Leggi Tutto
Titolo di due opere storiche.
L'Anabasi di Ciro (gr. Κύρου ἀνάβασις) dello storico ateniese Senofonte (430-354 a. C. circa), nella quale sono narrate le vicende militari della spedizione di Ciro il Giovane [...] C. verso l'interno della Persia, alla quale lo stesso Senofonte aveva partecipato.
L'Anabasi di Alessandro (gr. ᾿Ανάβασις ᾿Αλεξάνδρου) dello storico greco Arriano (95 circa - 180 d. C. circa), dedicata alla spedizione di Alessandro Magno nell'Asia. ...
Leggi Tutto
Letterato (n. prob. Venezia sec. 17º), figlio di Alessandro; autore di versi (Il cembalo d'Erato, 1664) e libretti per musica, è ricordato per una raccolta di dodici satire in dialetto veneziano, Il vespaio [...] stuzzicato (1671), seguite da un glossario veneziano-toscano. Fu anche pittore ...
Leggi Tutto
Opera latina del 3°-4° sec. d.C., dedicata alla narrazione delle gesta di Alessandro Magno contro i Persiani. Il racconto segue in prevalenza l’Anabasi di Alessandro di Arriano di Nicomedia ed è stato [...] ritenuto opera di Giulio Valerio ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (forse sec. 4º d. C.), uno degli autori della Historia Augusta, cui sarebbero da attribuire, secondo la tradizione, le vite, nella seconda serie, di Commodo, Diadumeniano figlio di Macrino, [...] Eliogabalo, Alessandro Severo. ...
Leggi Tutto
Letterato (Milano 1741 - Roma 1816), figlio di Gabriele; fratello di Pietro e Carlo. Dopo avere studiato giurisprudenza e aver collaborato al Caffè, con una trentina di articoli (alcuni dei quali fieramente [...] tre (1792), poi sei (1804). Esse prendono lo spunto dal ritrovamento a Roma (1780) del sepolcro degli Scipioni, e volgono lo spiritualismo d'oltretomba allora in auge, che ha nei Night thoughts di E. Young il suo esemplare più noto, a sensi civili e ...
Leggi Tutto
PEYREFITTE, Roger (App. III, ii, p. 412)
Francesca Neri
Scrittore francese. Ha continuato la sua attività pubblicando numerosi romanzi - apprezzati generalmente più dal pubblico che dalla critica - che [...] nella forma di un diario mondano.
Anche i suoi due cicli biografici, la trilogia di Alessandro Magno (La jeunesse d'Alexandre, 1977; Les conquêtes d'Alexandre, 1979; Alexandre Le Grand, 1981) e i due volumi dedicati a Voltaire, modello stilistico ...
Leggi Tutto
VÖRÖSMARTY, Mihály
Enrico Várady
Poeta ungherese, nato il 1° dicembre 1800 a Puszta-Nyék, nel comitato di Fehér, morto a Pest il 17 novembre 1855. Il padre, che discendeva di nobile famiglia cattolica, [...] elevarla ad altezza poetica e di rendere nazionale tale forma d'arte.
A questo era già riuscito anche nei suoi primi Kritikai Lapok e dell'Aurora, poi, dopo la morte di Alessandro Kisfaludy, attraverso la Società Kisfaludy, dallo stesso V. fondata ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Giuliano Manacorda
Poeta e regista, nato a Firenze l'8 gennaio 1898, morto a Cortona (Arezzo) il 10 aprile 1980. Figlio di Paolo Emilio, illustre linguista e orientalista, e fratello [...] di Alessandro (v. App. II, ii, p. 511), segretario del Partito fascista repubblicano, P. partecipò alla prima guerra essenziale e il "puntiglio di bellezza" di P. si arricchiscono d'intensa partecipazione umana. A partire dai primi anni Trenta, l ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Arno
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] con recuperi di memoria venati di grottesco e d'ironia, con la proposta di neologismi intenzionalmente funzionali state raccolte e tradotte nel volume intitolato da una di esse, Alessandro o della verità, Torino 1965.
Bibl.: R. Bull, Bauformen ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...