BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] nuove prospettive di accordi tra la Santa Sede e il Regno di Napoli. Le trattative di pace tra Alessandro VI e Ferrante d'Aragona, aperte in quello stesso anno 1493 con l'attiva mediazione dei sovrani spagnoli, contemplavano infatti il matrimonio ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] cattedra di Pietro se ne era aggiunto un terzo, Alessandro V, eletto dal concilio di Pisa; e quando Delizie degli eruditi toscani, XX, Firenze 1785, p. 206; D. Moreni, Continuazione delle memorie istoriche dell'ambrosiana imperiale basilica di S ...
Leggi Tutto
PIETRO Parenzo, santo
Marco Vendittelli
PIETRO Parenzo, santo. – Breve fu l’esistenza di Pietro, esponente della famiglia romana dei Parenzi, morto in giovane età per mano di un gruppo di catari orvietani [...] and sovereignty c. 590-1218. Essays in honour of Michael Wilks, a cura di D. Wood, Oxford 1991, pp. 140 s.; B.M. Bolton, ‘Except the Bagliani, Il trono di Pietro. L’universalità del papato da Alessandro III a Bonifacio VIII, Roma 1996, p. 184; G. ...
Leggi Tutto
PATRIZI PICCOLOMINI, Agostino
Nelly Mahmoud Helmy
– Nacque a Siena intorno al 1435 dal notaio ser Aloisius Patrizi, come si ricava da una nota di possesso apposta da Agostino in un codice di Giovenale [...] predecessore. Nei mesi successivi, tuttavia, l’amico Alessandro Monelli, influente familiare di Paolo II, si adoperò cerimoniale (Vat. Lat. 4971). La prima, licenziata dopo un paio d’anni di lavoro, redatta «magna diligentia» da Patrizi e da Giovanni ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] - numerosi trattati manoscritti, fra cui Notizie del Monferrato, s.d., e Sabaudia rediviva,seu vita Caroli Emmanuelis I,Sabaudiae Ducis, composta a Torino nel 1661 con dedica al pontefice Alessandro VII e al principe Maurizio di Savoia.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] . Donato, mentre il monastero di Camaldoli, favorevole ad Alessandro III, gli si oppose decisamente.
La tensione tra le Les camaldules en Italie à la fin du Moyen Âge, Rome 1999, pp. 85, 94; Dict. d'hist. e de géogr. ecclésiastiques, XXVII, col. 1030. ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] naz. di Napoli, V. H. 145), restarono dopo la morte del D. al convento di S. Giuliano; dati poi in prestito ad un religioso del di Popplito di Aquila, Roma 1907, in Fonti per la storia d'Italia, XLI, pp. VII, XLVIII ss.; Id., Il teatro abruzzese ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] molto probabile che G. fosse stato nominato da papa Alessandro II, di cui condivideva lo spirito riformatore. In XX, ibid. 1775, col. 4; V. Forcella Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma dal secolo X ai nostri giorni, XI, Roma 1877, ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] salentina del primo Settecento, e per primo Alessandro Tomaso Arcudi, riscoprendo il documento ora citato , o forse ucciso da Antonio Guidano, di Galatina, e da Antonio d’Ajello, secondo una tradizione che ha fonte autorevole nel Pontano, si disse ...
Leggi Tutto
ATTONE, santo
Alessandro Pratesi
Molto discussa ne è l'origine: la maggior parte dei biografi lo dice nato in Spagna, a Badajoz (l'origine portoghese è affermata, senza fondamento, dal solo Fioravanti), [...] . Marchetti, Della vita e lodi di s. A. vescovo di Pistoia..., Pistoia 1630; M. A. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d'Italia..., [I], Roma 1656, pp. 71-87; G. Dondori, Della Pietà di Pistoia, Pistoia 1666, pp. 209-214; Acta sanctorum, Maius ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...