BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] 1º novembre dello stesso anno fu ammesso da Alessandro VI fra i suoi assistenti; il 12 novembre Memorie istoriche de' tesorieri pontifici..., Navoli 1782, p. 35; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 55; XXI, ibid. 1870, p. 137; ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO (Bentivolus)
Marina Rossi
Appartenente, secondo la tradizione, alla famiglia dei Bentivoglio, originaria di Gubbio, successe a Offredo sulla. cattedra vescovile di quella città, non si sa [...] secondo quanto era stato già concesso dal papa Alessandro III ai suoi predecessori. Poco dopo il episcopis Eugubinis, Pisauri 1755, pp. LXXIX, 121-126;C. Cappelletti, Le chiese d'Italia, IV, Venezia 1846, 151, 400-403; P. B. Gams, Series ...
Leggi Tutto
FABRI, Achille
Fabrizio Mengoli
Nacque a Bologna il 23 ott. 1654, nella parrocchia dei Ss. Filippo e Giacomo dei Piatesi, da Fabio Antonio, dottore in utroque, e da Ginevra di Achille Canonici, già [...] aveva sposato Camilla, l'altra figlia del conte Alessandro. Non esistendo eredi maschi, il nobile cognome gestione del patrimonio, da lui considerevolmente aumentato in breve volgere d'anni. Lontano dagli affari pote così trascorrere lunghi periodi ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] I, part. I, N. XLVI).
Nel 1689 il C. fu eletto da Alessandro VIII datario della Sacra Penitenzieria e, il 2 sett. 1796, alla morte del 1890, Roma 1891, p. 365; V. Forcella, Iscrizionidelle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1894, p. 445; E. ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Alessandro
Armando Petrucci
Figlio di Didaco e di Veronica Gualberti, nacque a Milano probabilmente intorno al 1630.
Entrato nell'Ordine degli agostiniani scalzi nel 1651, vi assunse il [...] , dopo la morte del C., in Rer. Ital. Script.IV, Mediolani 1723, coll. 51-54; cfr. anche F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300. La Lombardia, I, Milano, Firenze 1913, pp. 661-717, ove peraltro il C. non è ricordato).
Due anni ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque il 15 maggio 1652. Destinato alla prelatura, già l'8 genn. 1656 un breve di Alessandro [...] addottorò il 30 marzo 1676. Dopo un lungo periodo d'apprendistato negli uffici minori di Curia, confortato da alcuni di Orvieto da Innocenzo XI. Eletto arcivescovo di Bologna da Alessandro VIII, il 14 apr. 1690, Innocenzo XII lo creò cardinale ...
Leggi Tutto
BONADIE
**
Fu creato da Adriano IV cardinale diacono di S. Angelo in Pescheria, e come tale appare in sottoscrizioni di bolle pontificie per il periodo dal 17 febbr. 1157 al 18 marzo 1158. Dal 24 febbr. [...] "Ite ad eum sicut alii". Ma l'adesione ad Alessandro III è testimoniata dalla sottoscrizione di B. alla lettera XVI, Paris 1813, p. 55) si fa riferimento, per le cose d'Oriente, alla relazione del solo Enrico di Benevento.
Fonti e Bibl.: Epistolae ...
Leggi Tutto
ANSELMO
**
Della famiglia Raimondi, secondo una tradizione accolta da alcuni autori, ma già posta in forse dal Cantù, A. appare documentato come vescovo di Como nel 1170 in una sua relazione inviata [...] somma.
Il 25 aprile dello stesso anno Alessandro III confermava ai canonici della collegiata di S P. F. Kehr, Italia Pontificia, VI,1, Berolini 1913, p. 402; I. D. Mansi, Sacror. Concil. Nova et Ampliss. Collectio, XXII, Venetiis 1778, col. 463; ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Fu abate del monastero benedettino di S. Maria de Columna (o de Colonia), presso Trani, secondo una notizia tramandata dal Sarnelli, e salì sulla cattedra vescovile di Bisceglie [...] recente, però, riconosce quale autore del documento Alessandro III e di conseguenza quale destinatario il sacra..., VII, Venetiis 1721, coll. 941-944; G. Cappelletti,Le Chiese d'Italia, XXI, Venezia 1870, p. 72; P. B. Gams,Series episcoporum ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] re Guglielmo fu violenta: A. e Giovanni furono costretti a lasciare la Scozia e a cercar rifugio in Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II.
A. era cardinale prete del titolo di S. Susanna, sottoscrivendo bolle di Clemente III dal maggio 1188 ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...