DONEGANI, Giovanni
Carlo Zani
Nato a Brescia nel 1753, fu avviato alla professione dal padre Giovanni Antonio; svolse un'intensa e molteplice attività costruttiva a Brescia e nel territorio dall'ottavo [...] militare (1797), di S. Maria di Pace e di S. Caterina in dogana (1798 e 1802), di S.Alessandro in "inanifattura d'armi" (1806). Si aggiunsero quindi analoghi incarichi per il trasferimento di istituti educativi nei complessi di S. Domenico (collegio ...
Leggi Tutto
DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] 63).
Con la moglie Angelica Colli e i figli Alessandro ed Elisabetta, il D. si trasferi a Roma intorno al 1882: su di Bergamo sono i tre dipinti (ubicazione ignota) con i quali il D. partecipò all'Esposizione di belle arti di Roma del 1883 (cfr. catal ...
Leggi Tutto
AVELLI, Francesco Xanto
Giuseppe Liverani
Nato a Rovigo al principio del secolo XVI, operò come pittore di maioliche, dal 1530 almeno, in Urbino, dove si sposò. Si hanno notizie sino verso la metà del [...] -addirittura trasformando una Venere in un guerriero, Alessandro in Muzio Scevola o in una donna. Questo (dalle origini alla fine del Cinquecento),Firenze 1938, pp. 50 s.; D. Ballardini Napolitani, Ispirazioni e fonti letterarie nell'opera di F. X. ...
Leggi Tutto
CORNARA, Carlo
Marco Bona Castellotti
Le scarsissime notizie di cui si dispone, non consentono di confermare, alla luce di documenti, la data di nascita di questo pittore milanese, che si determina [...] il figlio con un S. Giovanni" (Campori, 1870);nella collezione D'Adda, "un quadro con una donna nuda" (inv., n. 610 1882, pp. 236, 237;P. L. Manzini, La chiesa di S. Alessandro, Milano 1922, p. 38;G. Nicodemi, La pittura lombarda dal 1630 al 1706 ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] presso quale bottega si sia formato (forse i Bonaventurini, Alessandro in particolare, all'epoca i più famosi fonditori della Museum). Nel 1600 il L. firmò e datò anche il Busto d'uomo della Walker Art Gallery di Liverpool, che tanto sembra debitore ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] padre presso l'accademia di belle arti senese (Siena, Arch. dell'Istituto d'arte, b. 1, Affari 1814-1830, aff. 82, 97; Almanacco in stile greco e l'altra in stile egizio.
Dal 1848 il D. ricoprì anche l'incarico di architetto dell'Opera del duomo di ...
Leggi Tutto
BOFFO, Francesco (Franc Karlovič)
Vitalij Aleksandrovic Bogoslovskij
Mancano notizie sulla provenienza di questo architetto italiano attivo in Russia dal 1820.
Secondo il Lo Gatto, egli sarebbe originario [...] ). Sulla facciata principale, ispirandosi al porticato del palazzo di Alessandro a Carskoe Selo di G. Quarenghi, il B. eresse B., continuata (anche se in tono minore) per un'altra ventina d'anni, sono assai scarse: nel 1836 si sa che, sempre ad ...
Leggi Tutto
CAMPI, Felice
Chiara Tellini Perina
Pittore, figlio di Agostino e di Anna Varese, nato a Mantova nel 1746, fu discepolo del Bazzani, e durante la sua giovinezza si esercitò a Venezia sugli esempi della [...] il bozzetto in loco)e l'Adorazione di papa Alessandro III e Beatrice di Canossa. Presso la Bibl. ed arti in Mantova, n.s., VII (1914), pp. 71 ss.; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VI, G. Matthiae, Provincia di Mantova, Roma 1935, pp. 26, 39, ...
Leggi Tutto
LAFORÊT, Alessandro
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 marzo 1863 da Eugenio e da Teresa Rovida. Studiò all'Accademia di belle arti di Brera, sotto la guida di A. Borghi e di F. Barzaghi, ed esordì [...] Vignate, ai quali lavorò per tutta la prima metà degli anni Venti. Espose per l'ultima volta nel 1926 alla I mostra d'arte indetta dalla Famiglia meneghina, dove presentò un bozzetto in marmo di G. Verdi, il gruppo marmoreo Maternità e una figura di ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Pietro
Nicola Ivanoff
Robert Mesuret
Nato a Volciano di Salò nel 1627 (1625 secondo l'Orlandi), acquistò fama come pittore di ritratti e teste di carattere. Secondo l'Orlandi lavorò per il [...] cardinale Mazzarino, il cardinale Ottoboni (il futuro papa Alessandro VIII), per l'elettore di Baviera e altri Paesaggio a pastello, n. 95). Nel 1770 ricevette dall'Accademia una medaglia d'argento per l'anatomia.
Il B. morì in Francia: nel catalogo n ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...