GUZZONE, Sebastiano
Gioacchino Barbera
Nacque a Militello in Val di Catania il 13 sett. 1856, da Giuseppe, proprietario terriero, e da Maria Sangiorgi. Sin da bambino mostrò una precoce attitudine per [...] nel 1892 dal ministero della Pubblica Istruzione per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. All'Esposizione di Catania del 1907 furono , Casa rustica (acquerello), Ritratto di padre Alessandro Celona, Testa di donna (disegno), Ritratto ...
Leggi Tutto
CARELLI, Augusto
Jole Tognelli
Figlio di Beniamino, insegnante di canto e compositore, e della cantante Matilde Caputo, nacque a Napoli il 7 luglio 1871.
Dalla biografia che il C. scrisse della sorella [...] gli altri, come allievi privati, i figli morganatici di Alessandro II. Nel 1907 sposò Elisabetta Rudolphi. Seguendo la stagione inaugurale del 1928 quando preparò le scene per L'Elisir d'amore.Ma per il tipo di conduzione mutata che aveva indotto ...
Leggi Tutto
BOLZONI, Alessandro
Ferdinando Arisi
Nacque a Piacenza probabilmente nel 1547-48: fu cartografo, architetto della Comunità di Piacenza e soprintendente all'edilizia; si occupò di statistica, di topografia [...] 1628]; altro esemplare, anteriore di una decina d'anni, a Napoli, Bibl. Naz., cod. XII, D. 65). Sempre a quegli anni risalgono la Pianta Dizionario biografico piacentino, Piacenza 1899, p. 73; Direzione d. Bibl. Naz. di Napoli, Indice delle carte e ...
Leggi Tutto
ALIBERTI, Giovanni
Rosalba Amerio
Pittore, nato a Canelli il 5 marzo 1662. Si trasferì ben presto ad Asti, dove sposò una Maria Teresa. Non si conosce la sua formazione artistica. Secondo il Lanzi egli [...] affreschi nel coro di S. Croce. Nel duomo di Alessandria dipinse episodi della Vita della Beata Vergine e di s Vesme, ad voces;F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture... d'Italia,I, Venezia 1776, p. 8 (per Giuseppe Amedeo); II, ...
Leggi Tutto
BARBELLO, Giovanni Giacomo
Luigi Angelini
Nacque a Crema nel 1590; la tradizione vuole che in età giovanile abbia appreso l'arte del disegno e della pittura a Napoli. Tornato presto in patria, iniziò [...] e ad un gruppo di persone la testa recisa del martire s. Alessandro.
Lasciò anche altri dipinti in sacri edifici del Bergamasco: a Bonate tra la Madonna e la Maddalena e un S. Michele.
Pale d'altare si trovano a Ss. Faustino e Giovita a Brescia e ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] attività del C. nell'ambito della bottega berniniana potrebbero d'altronde testimoniare opere a lui recentemente attribuite, e cioè i i lavori eseguiti dal C. per il monumento funerario di Alessandro VII in S. Pietro. Per tale complesso lo scultore ...
Leggi Tutto
CORBI, Augusto
Gianluca Kannès
Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] di facciata per la sede centrale del Banco nazionale del Regno d'Italia. L'opera, che era allora in costruzione su progetto di , ed assieme a Giorgio Bandini, Tito Sarrocchi ed Alessandro Franchi. Particolarmente ammirato, in questa occasione, fu il ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] Nel 1924 sposò Maria Bombarella, dalla quale ebbe il figlio Alessandro. L'anno seguente il G. fece il suo esordio Sue opere vennero esposte a Roma nell'ambito della VII Quadriennale nazionale d'arte di Roma del 1955-56 e alla galleria La Medusa nel ...
Leggi Tutto
CARDELLI, Lorenzo
Paolo Venturoli
Figlio del "romano" Domenico, nacque intorno al 1733, essendo registrato di 61 anni al momento della morte. La prima notizia che lo riguarda è del 1766 quando è pagato [...] Chigi con Maria Flaminia Odescalchi (G. Incisa della Rocchetta, in Boll. d'arte, VI [1926-27], p. 370). Nel settembre del 1779 attivi a Roma in quegli anni, fatta probabilmente da Alessandro Bracci, commissario alle antichità nel 1768, viene dato l ...
Leggi Tutto
LENETTI (Elenetti, Linetti), Antonio
Francesco Sorce
Sono contraddittorie le informazioni documentarie relative alla sua data di nascita, che deve tuttavia collocarsi a Verona tra il 1694, come risulterebbe [...] anagrafe veronese del 1738 (Rigoli). Del padre, Alessandro, si ignorano la professione e gli estremi biografici scuola veronese fino al secolo XVIII, Verona 1864, p. 374; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e architetti veronesi…, a cura ...
Leggi Tutto
alessandrismo
s. m. – Antico indirizzo filosofico che prende il nome da Alessandro di Afrodisiade (2°-3° sec. d. C.), uno dei maggiori interpreti del pensiero aristotelico, noto soprattutto per la sua elaborazione della dottrina dell’intelletto....
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...